
Il doppio diploma americano: un ponte verso l’international mindset
Il doppio diploma online americano nasce proprio per questo: permettere agli studenti italiani di terminare il liceo con due attestati – quello del Ministero e l’American High School Diploma – senza trasferirsi all’estero. La piattaforma eroga lezioni live, forum asincroni e progetti di gruppo in cui si lavora via piattaforma, affinando competenze digitali e autonomia nello studio. L’immersione quotidiana nella lingua costringe a pensare in inglese anziché tradurre parola per parola: un fertilizzante potentissimo per uno mindset globale che non dipende dai chilometri percorsi ma dalla quantità di prospettive incrociate.
I risultati parlano chiaro. Dal 2020, oltre il 70 % dei diplomati italiani del programma ha ottenuto l’ammissione a università USA nella top 200 – con un processo di application semplificato, perché le high school partner caricano pagelle, transcript e lettere di raccomandazione direttamente sui portali americani. Chi sceglie di restare in Europa scopre che il diploma statunitense pesa nel dossier: certifica padronanza linguistica, familiarità con essay accademici e abitudine a lavorare in team interculturali.
Sonia, oggi matricola a Boston, racconta che il doppio diploma le ha insegnato a «fare domande prima di memorizzare». Marco, invece, ha trasformato il suo progetto di entrepreneurship sul riciclo delle gomme da masticare in un pitch vincente per un incubatore lombardo. Visione ampia, metodi diversi, opportunità moltiplicate: questo, in pratica, è l’international mindset che il programma semina.
Se potessi seguire la prossima lezione di matematica in inglese e progettare un’app con coetanei texani, quanto cambierebbe la tua idea di futuro? E quando, fra qualche anno, ti troverai a scegliere un ateneo o un lavoro, preferirai aver collezionato nozioni o aver allenato la libertà di pensare oltre confine?