Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Fra i luoghi simbolo della città di Bath trovi l'abbazia di Bath, anticamente fu un monastero benedettino, oggi invece, è la chiesa parrocchiale della città. Rimarrai letteralmente a bocca aperta ammirando le vetrate decorate e il suo punto di forza, che l’ha resa celebre nel mondo, la sua facciata, sulla quale sono scolpiti degli angeli che si arrampicano lungo una scalinata. Può contenere circa 1200 persone e viene usata, oltre che per cerimonie religiose, per cerimonie civili, concerti e letture.
Come tutti noi sappiamo, Bath è una città fondata dai romani come centro termale, infatti qui sorgono le uniche sorgenti calde naturali della Gran Bretagna. Lungo Bath Street, ci imbattiamo in Cross Bath, rinomate terme romane ricostruite nel 1789.
Successivamente proseguiamo il nostro tour e arriviamo a Queen Square, una piazza di case georgiane, da qui iniziano due dei quartieri più attrattivi della città.
Oggi andrai alla scoperta del National Museum of Wales, straordinaria galleria d’arte riguardante la storia naturale dove poter ammirare collezioni di archeologia, arte figurativa, botanica, geologia e zoologia.
Esplorando le sue innumerevoli esposizioni potrai scoprire com'era la vita degli antichi coloni che abitarono e coltivarono questo territorio, imparare come si sono formati i paesaggi gallesi e ammirare i numerosi capolavori artistici provenienti non solo dal Galles ma anche dal resto del mondo. Avrai l’occasione di toccare con mano veri antichi reperti, come oggetti preistorici e fossili.
Durante questa visita al Bristol Museum & Art Gallery, ammirerai reperti naturalistici, oltre ad una collezione di opere d’arte che va dal 1500 fino ad oggi.
Proprio all’interno del museo troviamo anche un’opera di Banksy: il Paint Pot Angel, che faceva parte dell’enorme mostra sullo street artist organizzata all’interno del museo nel 2009.
Il Bristol Museum & Art Gallery si divide in 3 piani: piano terra, primo piano dedicato all’evoluzione naturalistica e alla storia e secondo piano dedicato alle opere d’arte.
Questa visita ti porterà fino a Carfax Tower, situata all'incrocio delle quattro strade principali, Queen, Aldate, Cornmarket e High Street. Carfax deriva dal francese e significa proprio incrocio di strade, inoltre, la Torre Carfax è uno dei monumenti più antichi della città ed è ciò che rimane della secolare di Saint Martin Church del XIII secolo, costituita da 6 campane e alta 23 metri.
Poco distante da Carfax Tower, continuando a camminare per le strade della cittadina ti ritroverai a Radcliffe Square, al cui centro vi è posizionata la nota Radcliffe Camera, il simbolo per eccellenza della città nonché uno dei palazzi più visitati e frequentati. La biblioteca è sempre illuminata dalla luce del giorno grazie alla sua struttura circolare.
Dietro il Castello di Cardiff, a pochi passi dalle principali strade principali e dal centro civico della città, Bute Park è il cuore verde della città che ospita un’impressionante arboreto e un’incredibile varietà di animali selvatici. Uno dei suoi simboli più originali e affascinanti è l’Animal Wall, eretto attorno al 1890 per volere del terzo marchese di Bute, questo muro è sovrastato da sculture di animali dagli occhi di vetro, tra le quali scimmie, leoni e anche una lince.
Il Cardiff Castle, situato nel cuore della capitale gallese, è un’antica fortezza medievale costruita dai Normanni nell’XI secolo sopra il sito di un forte Romano del III secolo. E’ stato ristrutturato successivamente durante l’epoca Vittoriana seguendo lo stile gotico e arredandolo in modo appariscente e stravagante, gli interni del castello, infatti, hanno un fascino smisurato con camere sontuose, affascinanti e a tema, designate dal genio eccentrico William Burges.
Il Cardiff Castle ospita anche il Norman Keep, Torrione Normanno, il museo Firing Line, dedicato ai soldati gallesi e i tunnel usati come rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi sono luoghi dove hanno dormito nobili cavalieri tenuti a corte e hanno oltre 2000 anni di storia.
La città si sviluppa sulle colline, dunque, è disposta su diversi livelli, dal sobborgo più alto parte lo strabiliante Clifton Suspension Bridge, progettato da Isambard Kingdom Brunel. Si tratta del famoso ponte sospeso che scavalca il fiume Avon. Collega la contea di Bristol e quella del Somerset, è lungo 400 metri e alto 75 metri rispetto al letto del fiume. Il ponte offre da un lato la vista mozzafiato verso la città e dall’altro verso la campagna e il mare ed è un ottimo punto per ammirare la salita delle mongolfiere durante Bristol International Balloon Festival.
La città più cool dell’Inghilterra, Bristol, caratterizzata da innumerevoli murales la rendono la capitale della street art. Qui troviamo opere di Banksy, uno degli artisti più rinomati nel settore, che con le sue rappresentazioni satiriche della società contemporanea, viene considerato ormai un vero e proprio attivista politico. Purtroppo, molte opere di Banksy non sono più visibili, ed alcune non sono più nella loro collocazione originale. Ne restano comunque alcune con un significato profondo, come “L’amante ben appeso” in Frogmore Street; “La ragazza con l’orecchino di perle” nella zona del porto, dove l’orecchino è l’unità esterna di un sistema di allarme; “Mild, mild West”, vicino a The Canteen, con un orsacchiotto che lancia una molotov a dei poliziotti; oppure, infine, il graffito di San Valentino, a Barton Hill, dove l’artista ha trascorso la maggior parte della sua giovinezza.
Il rinomato quartiere Royal Crescent comprende ben 30 unità abitative che sono poste non solo a schiera ma queste creano una particolare forma a mezzaluna. Questo complesso residenziale è una vera e propria opera architettonica, costruita dalla straordinaria mente visionaria di John Wood Jr. tra il 1767 e il 1774.
Un altro quartiere rinomato che merita di essere visto per il suo importante assetto architettonico è Circus Bath. Il complesso ha una forma circolare completamente realizzata in stile georgiano e secondo gli studiosi dell’arte, John Wood Senior e Junior, vanno a ricreare la figura massonica del soleil-lune, quindi del sole e della luna.
Una piccola crociera sul Tamigi ti dà l’opportunità di vedere la capitale britannica in una maniera diversa. Potrai ammirare il cuore commerciale di Londra, Canary Wharf; la Torre di Londra, il Tower Bridge e il meno appariscente London Bridge; la Cattedrale di Saint Paul, il Globe di Shakespeare e la Tate Modern e opere costruite all’inizio del nuovo secolo, il Millennium Footbridge e il London Eye, chiamata anche Millenium wheel o “occhio di Londra”. The London Eye, oggi uno dei simboli della capitale britannica, è stato realizzato in settori, trasportati poi su chiatte lungo il Tamigi per arrivare sul sito attuale. Nei giorni in cui il cielo è perfettamente limpido dalla ruota è possibile vedere fino a 40 km di distanza e anche scorgere il Castello di Windsor.
Passeggiando per Londra noterai tante case in stile georgiano ma quella al numero 10 Downing Street è la residenza del Primo Ministro inglese. Dietro la sua porta sono state prese le decisioni più importanti che riguardano la Gran Bretagna negli ultimi 275 anni. L'edificio è situato nei pressi del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito, e di Buckingham Palace, residenza ufficiale della Regina Elisabetta II.
Attualmente Buckingham Palace ospita una delle tradizioni inglesi più note al mondo: il cambio della guardia. Il Changing of the Guard è la cerimonia del corpo speciale dei militari deputati a proteggere la famiglia reale che danno il cambio nell’area antistante la residenza del sovrano. Quando la Nuova Guardia sostituisce la Vecchia Guardia: la Old Guard lascia St James's Palace mentre la New Guard parte da Wellington Barrak. Durante la cerimonia, presso l’ingresso principale del Palazzo di Buckingham, le Queen's Guard sfilano accompagnate da un'esibizione musicale con marce militari e brani di musica leggera. Le sue regole sono figlie di una lunga tradizione che risale al XVII secolo. Il reggimento d’élite della Guardia reale, facilmente distinguibile grazie alle sfolgoranti giubbe rosse e agli stravaganti copricapi in pelliccia d’orso che troneggiano sul capo dei soldati, venne istituito da Enrico VII.
E finalmente arrivi nel luogo che, nell'immaginario collettivo, significa Londra: Piccadilly Circus! La piazza che non dorme mai, illuminata notte e giorno dai suoi famosissimi e sfavillanti display luminosi e le gigantesche insegne al neon posizionate sulla facciata circolare dell'edificio all'angolo tra Regent Street, Shaftesbury Avenue e Coventry Street provocano una grande emozione in chi, emergendo dalle scale della metro, giunge a Piccadilly Circus, nel West End. Nella zona più antica della città potrai anche “mettere piede” a Soho nel suo cuore pulsante Carnaby Street, mecca della moda alternativa durante gli anni '60 e frequentata dai Rolling Stones, o nella zona “cruciale” dello shopping passeggiando su Oxford Street, spingendoti fino ai famosissimi grandi magazzini Selfridges oppure buttarti nel colorato delirio di Primark vicino a Marble Arch.
Covent Garden è una delle zone più affascinanti di Londra. Potrai addentrarti in questo labirinto di stradine costellate di locali e boutique o fermarti ad ammirare gli artisti di strada che si esibiscono in questo vivacissimo quartiere nel cuore della città. Il quartiere vanta le attrazioni delle compagnie Royal Opera e Royal Ballet e conta circa una ventina di edifici teatrali. Alla Royal Opera House si sono esibiti i grandi del passato come Maria Callas e Luciano Pavarotti, e sul ponte dell’aspirazione che collega la Royal ballet school alla Royal Opera house in Floral street passano le ballerine dell’ultimo anno per accedere al palco.
Non molto lontano dalla fermata della metropolitana di Charing Cross si protende il lungo e frequentato Strand e non molto lontano vedrai l'ampia Trafalgar Square con la Colonna di Horatio Nelson e due ampie fontane, alle cui spalle giganteggia la National Gallery che ospita una collezione di dipinti assolutamente unica e la rende una delle gallerie d'arte più belle al mondo con i suoi dipinti di Leonardo da Vinci, Botticelli, Tiziano, Rembrandt, Caravaggio, Van Gogh, Velazquez, Monet, Cezanne, Michelangelo, Canaletto e molti altri.
Oxford è conosciuta per luoghi suggestivi come la cattedrale e gli edifici universitari che riempiono la città, come The Queen's College, Merton College e soprattutto il Christ Church College.
Il Christ Church College è uno dei collegi costituenti l'Università di Oxford . Questo complesso combina in un'unica istituzione sia un college che una chiesa anglicana. Il complesso è molto grande e si compone di diversi ambienti interni ed esterni, di cui solo alcuni sono aperti al pubblico. Fu fondato nel 1525 dal Cardinale Thomas Wolsey, ma con la sua caduta, il college rimase non completamente terminato per 140 anni. Successivamente, nel 1664 Christopher Wren iniziò a lavorare per completare l’opera aggiungendo la famosa torre chiamata Tom Tower. La sua campana era solita suonare 101 rintocchi, tanti quanti erano gli studenti del college nel 1664, mentre, ai nostri giorni la Tom Tower suona 101 volte alle 21:05, che erano le 21 di allora. All’interno del college si possono ammirare la magnifica sala The Great Hall, che ha ispirato le riprese cinematografiche del film “Harry Potter” e la Christ Church, la cattedrale di Oxford e anche la più piccola di Inghilterra.
Indimenticabile esaltante crociera lungo il Tamigi! Grazie al suo regime regolare il Tamigi è percorribile per buona parte del suo corso, tuttavia, data la sua scarsa profondità, le navi di maggior tonnellaggio, per riuscire ad entrare nel porto di Londra devono attendere l'alta marea. Il fiume ad oggi è diventato una delle fonti primarie di svago per i londinesi e turisti.
Il Tamigi è legato alla storia di Londra, fu la maggiore arteria commerciale per la città fino agli anni Cinquanta. Era considerato il fiume che proteggeva la città dai nemici e che portava a Londra le merci provenienti dallo sterminato impero britannico. Lungo il suo corso esistono edifici che attestano il ruolo svolto da questo fiume nella storia, essendo stato la via di comunicazione più importante dei londinesi per molti secoli, avere una casa che vi si affacciava conferiva prestigio, come succede ancora oggi.
Avrete l’occasione di vedere Londra da una prospettiva particolare, infatti, lungo il Tamigi sorgono alcuni dei più rinomati luoghi simbolo della città. Da ovest verso est troviamo la Tate Britain, galleria d’arte; the Houses of Parliament, l’edificio in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito; la ruota panoramica, The London Eye; la Tate Modern, Museo di Arte Modera; il noto grattacielo the Shard progettato da Renzo Piano; il London Bridge, ponte medievale; il Tower Bridge, ponte più famoso di Londra; la Tower of London che custodisce i gioielli della Corona; Greenwich, il meridiano zero e l’ampio quartiere dei Docks.
Fra i luoghi simbolo della città di Bath trovi l'abbazia di Bath, anticamente fu un monastero benedettino, oggi invece, è la chiesa parrocchiale della città. Rimarrai letteralmente a bocca aperta ammirando le vetrate decorate e il suo punto di forza, che l’ha resa celebre nel mondo, la sua facciata, sulla quale sono scolpiti degli angeli che si arrampicano lungo una scalinata. Può contenere circa 1200 persone e viene usata, oltre che per cerimonie religiose, per cerimonie civili, concerti e letture.
Come tutti noi sappiamo, Bath è una città fondata dai romani come centro termale, infatti qui sorgono le uniche sorgenti calde naturali della Gran Bretagna. Lungo Bath Street, ci imbattiamo in Cross Bath, rinomate terme romane ricostruite nel 1789.
Successivamente proseguiamo il nostro tour e arriviamo a Queen Square, una piazza di case georgiane, da qui iniziano due dei quartieri più attrattivi della città.
Oggi andrai alla scoperta del National Museum of Wales, straordinaria galleria d’arte riguardante la storia naturale dove poter ammirare collezioni di archeologia, arte figurativa, botanica, geologia e zoologia.
Esplorando le sue innumerevoli esposizioni potrai scoprire com'era la vita degli antichi coloni che abitarono e coltivarono questo territorio, imparare come si sono formati i paesaggi gallesi e ammirare i numerosi capolavori artistici provenienti non solo dal Galles ma anche dal resto del mondo. Avrai l’occasione di toccare con mano veri antichi reperti, come oggetti preistorici e fossili.
Durante questa visita al Bristol Museum & Art Gallery, ammirerai reperti naturalistici, oltre ad una collezione di opere d’arte che va dal 1500 fino ad oggi.
Proprio all’interno del museo troviamo anche un’opera di Banksy: il Paint Pot Angel, che faceva parte dell’enorme mostra sullo street artist organizzata all’interno del museo nel 2009.
Il Bristol Museum & Art Gallery si divide in 3 piani: piano terra, primo piano dedicato all’evoluzione naturalistica e alla storia e secondo piano dedicato alle opere d’arte.
Questa visita ti porterà fino a Carfax Tower, situata all'incrocio delle quattro strade principali, Queen, Aldate, Cornmarket e High Street. Carfax deriva dal francese e significa proprio incrocio di strade, inoltre, la Torre Carfax è uno dei monumenti più antichi della città ed è ciò che rimane della secolare di Saint Martin Church del XIII secolo, costituita da 6 campane e alta 23 metri.
Poco distante da Carfax Tower, continuando a camminare per le strade della cittadina ti ritroverai a Radcliffe Square, al cui centro vi è posizionata la nota Radcliffe Camera, il simbolo per eccellenza della città nonché uno dei palazzi più visitati e frequentati. La biblioteca è sempre illuminata dalla luce del giorno grazie alla sua struttura circolare.
Dietro il Castello di Cardiff, a pochi passi dalle principali strade principali e dal centro civico della città, Bute Park è il cuore verde della città che ospita un’impressionante arboreto e un’incredibile varietà di animali selvatici. Uno dei suoi simboli più originali e affascinanti è l’Animal Wall, eretto attorno al 1890 per volere del terzo marchese di Bute, questo muro è sovrastato da sculture di animali dagli occhi di vetro, tra le quali scimmie, leoni e anche una lince.
Il Cardiff Castle, situato nel cuore della capitale gallese, è un’antica fortezza medievale costruita dai Normanni nell’XI secolo sopra il sito di un forte Romano del III secolo. E’ stato ristrutturato successivamente durante l’epoca Vittoriana seguendo lo stile gotico e arredandolo in modo appariscente e stravagante, gli interni del castello, infatti, hanno un fascino smisurato con camere sontuose, affascinanti e a tema, designate dal genio eccentrico William Burges.
Il Cardiff Castle ospita anche il Norman Keep, Torrione Normanno, il museo Firing Line, dedicato ai soldati gallesi e i tunnel usati come rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi sono luoghi dove hanno dormito nobili cavalieri tenuti a corte e hanno oltre 2000 anni di storia.
La città si sviluppa sulle colline, dunque, è disposta su diversi livelli, dal sobborgo più alto parte lo strabiliante Clifton Suspension Bridge, progettato da Isambard Kingdom Brunel. Si tratta del famoso ponte sospeso che scavalca il fiume Avon. Collega la contea di Bristol e quella del Somerset, è lungo 400 metri e alto 75 metri rispetto al letto del fiume. Il ponte offre da un lato la vista mozzafiato verso la città e dall’altro verso la campagna e il mare ed è un ottimo punto per ammirare la salita delle mongolfiere durante Bristol International Balloon Festival.
La città più cool dell’Inghilterra, Bristol, caratterizzata da innumerevoli murales la rendono la capitale della street art. Qui troviamo opere di Banksy, uno degli artisti più rinomati nel settore, che con le sue rappresentazioni satiriche della società contemporanea, viene considerato ormai un vero e proprio attivista politico. Purtroppo, molte opere di Banksy non sono più visibili, ed alcune non sono più nella loro collocazione originale. Ne restano comunque alcune con un significato profondo, come “L’amante ben appeso” in Frogmore Street; “La ragazza con l’orecchino di perle” nella zona del porto, dove l’orecchino è l’unità esterna di un sistema di allarme; “Mild, mild West”, vicino a The Canteen, con un orsacchiotto che lancia una molotov a dei poliziotti; oppure, infine, il graffito di San Valentino, a Barton Hill, dove l’artista ha trascorso la maggior parte della sua giovinezza.
Il rinomato quartiere Royal Crescent comprende ben 30 unità abitative che sono poste non solo a schiera ma queste creano una particolare forma a mezzaluna. Questo complesso residenziale è una vera e propria opera architettonica, costruita dalla straordinaria mente visionaria di John Wood Jr. tra il 1767 e il 1774.
Un altro quartiere rinomato che merita di essere visto per il suo importante assetto architettonico è Circus Bath. Il complesso ha una forma circolare completamente realizzata in stile georgiano e secondo gli studiosi dell’arte, John Wood Senior e Junior, vanno a ricreare la figura massonica del soleil-lune, quindi del sole e della luna.
Una piccola crociera sul Tamigi ti dà l’opportunità di vedere la capitale britannica in una maniera diversa. Potrai ammirare il cuore commerciale di Londra, Canary Wharf; la Torre di Londra, il Tower Bridge e il meno appariscente London Bridge; la Cattedrale di Saint Paul, il Globe di Shakespeare e la Tate Modern e opere costruite all’inizio del nuovo secolo, il Millennium Footbridge e il London Eye, chiamata anche Millenium wheel o “occhio di Londra”. The London Eye, oggi uno dei simboli della capitale britannica, è stato realizzato in settori, trasportati poi su chiatte lungo il Tamigi per arrivare sul sito attuale. Nei giorni in cui il cielo è perfettamente limpido dalla ruota è possibile vedere fino a 40 km di distanza e anche scorgere il Castello di Windsor.
Passeggiando per Londra noterai tante case in stile georgiano ma quella al numero 10 Downing Street è la residenza del Primo Ministro inglese. Dietro la sua porta sono state prese le decisioni più importanti che riguardano la Gran Bretagna negli ultimi 275 anni. L'edificio è situato nei pressi del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito, e di Buckingham Palace, residenza ufficiale della Regina Elisabetta II.
Attualmente Buckingham Palace ospita una delle tradizioni inglesi più note al mondo: il cambio della guardia. Il Changing of the Guard è la cerimonia del corpo speciale dei militari deputati a proteggere la famiglia reale che danno il cambio nell’area antistante la residenza del sovrano. Quando la Nuova Guardia sostituisce la Vecchia Guardia: la Old Guard lascia St James's Palace mentre la New Guard parte da Wellington Barrak. Durante la cerimonia, presso l’ingresso principale del Palazzo di Buckingham, le Queen's Guard sfilano accompagnate da un'esibizione musicale con marce militari e brani di musica leggera. Le sue regole sono figlie di una lunga tradizione che risale al XVII secolo. Il reggimento d’élite della Guardia reale, facilmente distinguibile grazie alle sfolgoranti giubbe rosse e agli stravaganti copricapi in pelliccia d’orso che troneggiano sul capo dei soldati, venne istituito da Enrico VII.
E finalmente arrivi nel luogo che, nell'immaginario collettivo, significa Londra: Piccadilly Circus! La piazza che non dorme mai, illuminata notte e giorno dai suoi famosissimi e sfavillanti display luminosi e le gigantesche insegne al neon posizionate sulla facciata circolare dell'edificio all'angolo tra Regent Street, Shaftesbury Avenue e Coventry Street provocano una grande emozione in chi, emergendo dalle scale della metro, giunge a Piccadilly Circus, nel West End. Nella zona più antica della città potrai anche “mettere piede” a Soho nel suo cuore pulsante Carnaby Street, mecca della moda alternativa durante gli anni '60 e frequentata dai Rolling Stones, o nella zona “cruciale” dello shopping passeggiando su Oxford Street, spingendoti fino ai famosissimi grandi magazzini Selfridges oppure buttarti nel colorato delirio di Primark vicino a Marble Arch.
Covent Garden è una delle zone più affascinanti di Londra. Potrai addentrarti in questo labirinto di stradine costellate di locali e boutique o fermarti ad ammirare gli artisti di strada che si esibiscono in questo vivacissimo quartiere nel cuore della città. Il quartiere vanta le attrazioni delle compagnie Royal Opera e Royal Ballet e conta circa una ventina di edifici teatrali. Alla Royal Opera House si sono esibiti i grandi del passato come Maria Callas e Luciano Pavarotti, e sul ponte dell’aspirazione che collega la Royal ballet school alla Royal Opera house in Floral street passano le ballerine dell’ultimo anno per accedere al palco.
Non molto lontano dalla fermata della metropolitana di Charing Cross si protende il lungo e frequentato Strand e non molto lontano vedrai l'ampia Trafalgar Square con la Colonna di Horatio Nelson e due ampie fontane, alle cui spalle giganteggia la National Gallery che ospita una collezione di dipinti assolutamente unica e la rende una delle gallerie d'arte più belle al mondo con i suoi dipinti di Leonardo da Vinci, Botticelli, Tiziano, Rembrandt, Caravaggio, Van Gogh, Velazquez, Monet, Cezanne, Michelangelo, Canaletto e molti altri.
Oxford è conosciuta per luoghi suggestivi come la cattedrale e gli edifici universitari che riempiono la città, come The Queen's College, Merton College e soprattutto il Christ Church College.
Il Christ Church College è uno dei collegi costituenti l'Università di Oxford . Questo complesso combina in un'unica istituzione sia un college che una chiesa anglicana. Il complesso è molto grande e si compone di diversi ambienti interni ed esterni, di cui solo alcuni sono aperti al pubblico. Fu fondato nel 1525 dal Cardinale Thomas Wolsey, ma con la sua caduta, il college rimase non completamente terminato per 140 anni. Successivamente, nel 1664 Christopher Wren iniziò a lavorare per completare l’opera aggiungendo la famosa torre chiamata Tom Tower. La sua campana era solita suonare 101 rintocchi, tanti quanti erano gli studenti del college nel 1664, mentre, ai nostri giorni la Tom Tower suona 101 volte alle 21:05, che erano le 21 di allora. All’interno del college si possono ammirare la magnifica sala The Great Hall, che ha ispirato le riprese cinematografiche del film “Harry Potter” e la Christ Church, la cattedrale di Oxford e anche la più piccola di Inghilterra.
Indimenticabile esaltante crociera lungo il Tamigi! Grazie al suo regime regolare il Tamigi è percorribile per buona parte del suo corso, tuttavia, data la sua scarsa profondità, le navi di maggior tonnellaggio, per riuscire ad entrare nel porto di Londra devono attendere l'alta marea. Il fiume ad oggi è diventato una delle fonti primarie di svago per i londinesi e turisti.
Il Tamigi è legato alla storia di Londra, fu la maggiore arteria commerciale per la città fino agli anni Cinquanta. Era considerato il fiume che proteggeva la città dai nemici e che portava a Londra le merci provenienti dallo sterminato impero britannico. Lungo il suo corso esistono edifici che attestano il ruolo svolto da questo fiume nella storia, essendo stato la via di comunicazione più importante dei londinesi per molti secoli, avere una casa che vi si affacciava conferiva prestigio, come succede ancora oggi.
Avrete l’occasione di vedere Londra da una prospettiva particolare, infatti, lungo il Tamigi sorgono alcuni dei più rinomati luoghi simbolo della città. Da ovest verso est troviamo la Tate Britain, galleria d’arte; the Houses of Parliament, l’edificio in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito; la ruota panoramica, The London Eye; la Tate Modern, Museo di Arte Modera; il noto grattacielo the Shard progettato da Renzo Piano; il London Bridge, ponte medievale; il Tower Bridge, ponte più famoso di Londra; la Tower of London che custodisce i gioielli della Corona; Greenwich, il meridiano zero e l’ampio quartiere dei Docks.
Fra i luoghi simbolo della città di Bath trovi l'abbazia di Bath, anticamente fu un monastero benedettino, oggi invece, è la chiesa parrocchiale della città. Rimarrai letteralmente a bocca aperta ammirando le vetrate decorate e il suo punto di forza, che l’ha resa celebre nel mondo, la sua facciata, sulla quale sono scolpiti degli angeli che si arrampicano lungo una scalinata. Può contenere circa 1200 persone e viene usata, oltre che per cerimonie religiose, per cerimonie civili, concerti e letture.
Come tutti noi sappiamo, Bath è una città fondata dai romani come centro termale, infatti qui sorgono le uniche sorgenti calde naturali della Gran Bretagna. Lungo Bath Street, ci imbattiamo in Cross Bath, rinomate terme romane ricostruite nel 1789.
Successivamente proseguiamo il nostro tour e arriviamo a Queen Square, una piazza di case georgiane, da qui iniziano due dei quartieri più attrattivi della città.
Oggi andrai alla scoperta del National Museum of Wales, straordinaria galleria d’arte riguardante la storia naturale dove poter ammirare collezioni di archeologia, arte figurativa, botanica, geologia e zoologia.
Esplorando le sue innumerevoli esposizioni potrai scoprire com'era la vita degli antichi coloni che abitarono e coltivarono questo territorio, imparare come si sono formati i paesaggi gallesi e ammirare i numerosi capolavori artistici provenienti non solo dal Galles ma anche dal resto del mondo. Avrai l’occasione di toccare con mano veri antichi reperti, come oggetti preistorici e fossili.
Durante questa visita al Bristol Museum & Art Gallery, ammirerai reperti naturalistici, oltre ad una collezione di opere d’arte che va dal 1500 fino ad oggi.
Proprio all’interno del museo troviamo anche un’opera di Banksy: il Paint Pot Angel, che faceva parte dell’enorme mostra sullo street artist organizzata all’interno del museo nel 2009.
Il Bristol Museum & Art Gallery si divide in 3 piani: piano terra, primo piano dedicato all’evoluzione naturalistica e alla storia e secondo piano dedicato alle opere d’arte.
Questa visita ti porterà fino a Carfax Tower, situata all'incrocio delle quattro strade principali, Queen, Aldate, Cornmarket e High Street. Carfax deriva dal francese e significa proprio incrocio di strade, inoltre, la Torre Carfax è uno dei monumenti più antichi della città ed è ciò che rimane della secolare di Saint Martin Church del XIII secolo, costituita da 6 campane e alta 23 metri.
Poco distante da Carfax Tower, continuando a camminare per le strade della cittadina ti ritroverai a Radcliffe Square, al cui centro vi è posizionata la nota Radcliffe Camera, il simbolo per eccellenza della città nonché uno dei palazzi più visitati e frequentati. La biblioteca è sempre illuminata dalla luce del giorno grazie alla sua struttura circolare.
Dietro il Castello di Cardiff, a pochi passi dalle principali strade principali e dal centro civico della città, Bute Park è il cuore verde della città che ospita un’impressionante arboreto e un’incredibile varietà di animali selvatici. Uno dei suoi simboli più originali e affascinanti è l’Animal Wall, eretto attorno al 1890 per volere del terzo marchese di Bute, questo muro è sovrastato da sculture di animali dagli occhi di vetro, tra le quali scimmie, leoni e anche una lince.
Il Cardiff Castle, situato nel cuore della capitale gallese, è un’antica fortezza medievale costruita dai Normanni nell’XI secolo sopra il sito di un forte Romano del III secolo. E’ stato ristrutturato successivamente durante l’epoca Vittoriana seguendo lo stile gotico e arredandolo in modo appariscente e stravagante, gli interni del castello, infatti, hanno un fascino smisurato con camere sontuose, affascinanti e a tema, designate dal genio eccentrico William Burges.
Il Cardiff Castle ospita anche il Norman Keep, Torrione Normanno, il museo Firing Line, dedicato ai soldati gallesi e i tunnel usati come rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi sono luoghi dove hanno dormito nobili cavalieri tenuti a corte e hanno oltre 2000 anni di storia.
La città si sviluppa sulle colline, dunque, è disposta su diversi livelli, dal sobborgo più alto parte lo strabiliante Clifton Suspension Bridge, progettato da Isambard Kingdom Brunel. Si tratta del famoso ponte sospeso che scavalca il fiume Avon. Collega la contea di Bristol e quella del Somerset, è lungo 400 metri e alto 75 metri rispetto al letto del fiume. Il ponte offre da un lato la vista mozzafiato verso la città e dall’altro verso la campagna e il mare ed è un ottimo punto per ammirare la salita delle mongolfiere durante Bristol International Balloon Festival.
La città più cool dell’Inghilterra, Bristol, caratterizzata da innumerevoli murales la rendono la capitale della street art. Qui troviamo opere di Banksy, uno degli artisti più rinomati nel settore, che con le sue rappresentazioni satiriche della società contemporanea, viene considerato ormai un vero e proprio attivista politico. Purtroppo, molte opere di Banksy non sono più visibili, ed alcune non sono più nella loro collocazione originale. Ne restano comunque alcune con un significato profondo, come “L’amante ben appeso” in Frogmore Street; “La ragazza con l’orecchino di perle” nella zona del porto, dove l’orecchino è l’unità esterna di un sistema di allarme; “Mild, mild West”, vicino a The Canteen, con un orsacchiotto che lancia una molotov a dei poliziotti; oppure, infine, il graffito di San Valentino, a Barton Hill, dove l’artista ha trascorso la maggior parte della sua giovinezza.
Il rinomato quartiere Royal Crescent comprende ben 30 unità abitative che sono poste non solo a schiera ma queste creano una particolare forma a mezzaluna. Questo complesso residenziale è una vera e propria opera architettonica, costruita dalla straordinaria mente visionaria di John Wood Jr. tra il 1767 e il 1774.
Un altro quartiere rinomato che merita di essere visto per il suo importante assetto architettonico è Circus Bath. Il complesso ha una forma circolare completamente realizzata in stile georgiano e secondo gli studiosi dell’arte, John Wood Senior e Junior, vanno a ricreare la figura massonica del soleil-lune, quindi del sole e della luna.
Una piccola crociera sul Tamigi ti dà l’opportunità di vedere la capitale britannica in una maniera diversa. Potrai ammirare il cuore commerciale di Londra, Canary Wharf; la Torre di Londra, il Tower Bridge e il meno appariscente London Bridge; la Cattedrale di Saint Paul, il Globe di Shakespeare e la Tate Modern e opere costruite all’inizio del nuovo secolo, il Millennium Footbridge e il London Eye, chiamata anche Millenium wheel o “occhio di Londra”. The London Eye, oggi uno dei simboli della capitale britannica, è stato realizzato in settori, trasportati poi su chiatte lungo il Tamigi per arrivare sul sito attuale. Nei giorni in cui il cielo è perfettamente limpido dalla ruota è possibile vedere fino a 40 km di distanza e anche scorgere il Castello di Windsor.
Passeggiando per Londra noterai tante case in stile georgiano ma quella al numero 10 Downing Street è la residenza del Primo Ministro inglese. Dietro la sua porta sono state prese le decisioni più importanti che riguardano la Gran Bretagna negli ultimi 275 anni. L'edificio è situato nei pressi del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito, e di Buckingham Palace, residenza ufficiale della Regina Elisabetta II.
Attualmente Buckingham Palace ospita una delle tradizioni inglesi più note al mondo: il cambio della guardia. Il Changing of the Guard è la cerimonia del corpo speciale dei militari deputati a proteggere la famiglia reale che danno il cambio nell’area antistante la residenza del sovrano. Quando la Nuova Guardia sostituisce la Vecchia Guardia: la Old Guard lascia St James's Palace mentre la New Guard parte da Wellington Barrak. Durante la cerimonia, presso l’ingresso principale del Palazzo di Buckingham, le Queen's Guard sfilano accompagnate da un'esibizione musicale con marce militari e brani di musica leggera. Le sue regole sono figlie di una lunga tradizione che risale al XVII secolo. Il reggimento d’élite della Guardia reale, facilmente distinguibile grazie alle sfolgoranti giubbe rosse e agli stravaganti copricapi in pelliccia d’orso che troneggiano sul capo dei soldati, venne istituito da Enrico VII.
E finalmente arrivi nel luogo che, nell'immaginario collettivo, significa Londra: Piccadilly Circus! La piazza che non dorme mai, illuminata notte e giorno dai suoi famosissimi e sfavillanti display luminosi e le gigantesche insegne al neon posizionate sulla facciata circolare dell'edificio all'angolo tra Regent Street, Shaftesbury Avenue e Coventry Street provocano una grande emozione in chi, emergendo dalle scale della metro, giunge a Piccadilly Circus, nel West End. Nella zona più antica della città potrai anche “mettere piede” a Soho nel suo cuore pulsante Carnaby Street, mecca della moda alternativa durante gli anni '60 e frequentata dai Rolling Stones, o nella zona “cruciale” dello shopping passeggiando su Oxford Street, spingendoti fino ai famosissimi grandi magazzini Selfridges oppure buttarti nel colorato delirio di Primark vicino a Marble Arch.
Covent Garden è una delle zone più affascinanti di Londra. Potrai addentrarti in questo labirinto di stradine costellate di locali e boutique o fermarti ad ammirare gli artisti di strada che si esibiscono in questo vivacissimo quartiere nel cuore della città. Il quartiere vanta le attrazioni delle compagnie Royal Opera e Royal Ballet e conta circa una ventina di edifici teatrali. Alla Royal Opera House si sono esibiti i grandi del passato come Maria Callas e Luciano Pavarotti, e sul ponte dell’aspirazione che collega la Royal ballet school alla Royal Opera house in Floral street passano le ballerine dell’ultimo anno per accedere al palco.
Non molto lontano dalla fermata della metropolitana di Charing Cross si protende il lungo e frequentato Strand e non molto lontano vedrai l'ampia Trafalgar Square con la Colonna di Horatio Nelson e due ampie fontane, alle cui spalle giganteggia la National Gallery che ospita una collezione di dipinti assolutamente unica e la rende una delle gallerie d'arte più belle al mondo con i suoi dipinti di Leonardo da Vinci, Botticelli, Tiziano, Rembrandt, Caravaggio, Van Gogh, Velazquez, Monet, Cezanne, Michelangelo, Canaletto e molti altri.
Oxford è conosciuta per luoghi suggestivi come la cattedrale e gli edifici universitari che riempiono la città, come The Queen's College, Merton College e soprattutto il Christ Church College.
Il Christ Church College è uno dei collegi costituenti l'Università di Oxford . Questo complesso combina in un'unica istituzione sia un college che una chiesa anglicana. Il complesso è molto grande e si compone di diversi ambienti interni ed esterni, di cui solo alcuni sono aperti al pubblico. Fu fondato nel 1525 dal Cardinale Thomas Wolsey, ma con la sua caduta, il college rimase non completamente terminato per 140 anni. Successivamente, nel 1664 Christopher Wren iniziò a lavorare per completare l’opera aggiungendo la famosa torre chiamata Tom Tower. La sua campana era solita suonare 101 rintocchi, tanti quanti erano gli studenti del college nel 1664, mentre, ai nostri giorni la Tom Tower suona 101 volte alle 21:05, che erano le 21 di allora. All’interno del college si possono ammirare la magnifica sala The Great Hall, che ha ispirato le riprese cinematografiche del film “Harry Potter” e la Christ Church, la cattedrale di Oxford e anche la più piccola di Inghilterra.
Indimenticabile esaltante crociera lungo il Tamigi! Grazie al suo regime regolare il Tamigi è percorribile per buona parte del suo corso, tuttavia, data la sua scarsa profondità, le navi di maggior tonnellaggio, per riuscire ad entrare nel porto di Londra devono attendere l'alta marea. Il fiume ad oggi è diventato una delle fonti primarie di svago per i londinesi e turisti.
Il Tamigi è legato alla storia di Londra, fu la maggiore arteria commerciale per la città fino agli anni Cinquanta. Era considerato il fiume che proteggeva la città dai nemici e che portava a Londra le merci provenienti dallo sterminato impero britannico. Lungo il suo corso esistono edifici che attestano il ruolo svolto da questo fiume nella storia, essendo stato la via di comunicazione più importante dei londinesi per molti secoli, avere una casa che vi si affacciava conferiva prestigio, come succede ancora oggi.
Avrete l’occasione di vedere Londra da una prospettiva particolare, infatti, lungo il Tamigi sorgono alcuni dei più rinomati luoghi simbolo della città. Da ovest verso est troviamo la Tate Britain, galleria d’arte; the Houses of Parliament, l’edificio in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito; la ruota panoramica, The London Eye; la Tate Modern, Museo di Arte Modera; il noto grattacielo the Shard progettato da Renzo Piano; il London Bridge, ponte medievale; il Tower Bridge, ponte più famoso di Londra; la Tower of London che custodisce i gioielli della Corona; Greenwich, il meridiano zero e l’ampio quartiere dei Docks.
Passeggiando per Londra noterai tante case in stile georgiano ma quella al numero 10 Downing Street è la residenza del Primo Ministro inglese. Dietro la sua porta sono state prese le decisioni più importanti che riguardano la Gran Bretagna negli ultimi 275 anni. L'edificio è situato nei pressi del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito, e di Buckingham Palace, residenza ufficiale della Regina Elisabetta II.