Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Tamigi e Cherwell, sono i fiumi che bagnano la celebre cittadina di Oxfort, collocata a un’ora da Londra. Come molte cittadine britanniche, è nota per gli antichi college di alto livello dove hanno studiato personalità molto conosciute come Oscar Wild, Lewis Carroll, John Tolkien.
Il tour comincia dal medievale Castello di Oxford, parzialmente in rovina, realizzato nel 1071 ed usato prima come fortificazione, poi prigione e oggi come attrazione turistica, proseguendo fino al Christ Church, popolare complesso che combina in una sola istituzione sia un college dell’università di Oxford che una chiesa anglicana.
La visita della cittadina continua fino alla Carfax Tower, l'edificio più alto del centro, Oxford Town Hall, ovvero il Municipio e al vicino Museum of Oxford, dedicato alla storia di Oxford dalla preistoria fino ad oggi.
Da non perdere una tappa al The Queen’s College, costituente l’Università di Oxford e al Merton College, sede della biblioteca accademica più antica del mondo tutt'oggi in funzione.
Sicuramente tra le città da visitare almeno una volta nella vita c'è Cardiff, capitale del Galles e tra le più grandi del Regno Unito. Sono numerosi i luoghi di interesse sia a livello culturale che paesaggistico che la rendono incomparabile nel suo genere. Ciò che la rende così unica sono i castelli medievali, le cattedrali, i giardini pubblici e lo sport, infatti qui sorge il Millennium Stadium, vero e proprio tempio per tutti gli appassionati di rugby che ogni anno accorrono numerosi per veder giocare la squadra locale.
Cardiff è situata sulla baia di Bristol alla foce del fiume Taff, spesso soprannominata la “terra dei castelli”, per la presenza di innumerevoli fortezze di epoca medioevale realizzate nell’undicesimo secolo dai normanni.
Si è sviluppata ancora di più nel diciannovesimo secolo grazie alla rivoluzione industriale in quanto vi era una forte attività mineraria presente sul territorio grazie ai numerosi giacimenti di carbone.
Il nostro tour inizia proprio dal castello di Cardiff, costruito attorno al 1081 sui resti di un forte romano dai normanni. Situato nei pressi del famoso castello normanno, troviamo l'edificio moderno più importante di Cardiff, e cioè il City Hallo, ovvero il Municipio, realizzato in stile rinascimentale inglese ed inaugurato nel 1906.
Sono molti anche i musei presenti nella città, quello di maggiore spessore è sicuramente il National Museum of Wales, la struttura accoglie collezioni di archeologia, botanica, arte figurativa e applicata, geologia e zoologia, ma anche opere di alcuni tra i più famosi pittori del mondo, tra cui Monet, Van Gogh, Cezanne e artisti locali.
Oggi vi portiamo a Bristol, città vivace, dinamica e giovane. È una città che offre molto: tra parchi, quartieri interessanti, gallerie, botteghe d’arte, street art e locali sempre aperti, non vi annoierete! Tra le attrazioni di maggior interesse troviamo la zona di Clifton Village, posto perfetto per una bella passeggiata fra gli edifici in stile Vittoriano, Georgiano e Regency immersi nel verde. Da visitare anche la Clifton Arcade, una zona commerciale coperta aperta nel 1878. Al suo interno troviamo negozi di sartoria, di antiquariato e oggettistica artigianale. Non mancano tutta una serie di caffè e ristoranti con tavoli all’aperto.
Prima di addentrarci nel centro città, non mancherà una visita al Clifton Suspension Bridge. Nel centro città troviamo importanti musei e gallerie d’arte come il noto centro per l’arte contemporanea Arnolfini e il museo delle scienze At-Bristol, ma anche il Cube, il cinema gestito da artisti locali, che oltre a proiettare film propone eventi musicali, gare di air guitar e molti altri eventi.
Merita una visita il Bristol Museum & Art Gallery, splendido edificio di Epoca Vittoriana dove sono custoditi tanti tesori. Sono esposte opere d'arte di ogni genere, così come è presente una sezione di scienza e geologia molto interressante.
Oggi andrai alla scoperta di alcuni del più luoghi importanti della città come Assembly Room, The Paragon, Milson Street e Grand Parade.
Assembly Rooms sono state progettate da John Wood the Younger nel 1769 e riguardano un insieme di sale per riunioni situate nel cuore della città. Oggi le stanze sono di proprietà del National Trust e le sale principali sono ancora disponibili per il noleggio per funzioni private; sono utilizzate anche per concerti, compresi quelli che fanno parte del Bath International Music Festival. Il piano interrato dell'edificio ospita il Museo della Moda, conosciuto prima del 2007 come Museo del Costume, si concentra su abiti alla moda per uomini, donne e bambini dalla fine del XVI secolo ai giorni nostri e conta più di 30.000 oggetti.
Altra meta da non perdere è il Il Paragon nell'area di Walcot a Bath, una strada di case georgiane designate come edifici elencati.
Camminando per le vie della città ti imbatterai in Milson Street, destinazione per gli amanti dello shopping e Grand Parade sottostà ad un piano di rigenerazione urbana per ridare vita al quartiere.
Durante questa escursione andrai a scoprire Bath sulle orme della scrittrice Jane Austen, andando a visitare quelli che sono i luoghi che hanno ispirato i suoi romanzi. Bisogna sapere che Jane Austen visse per alcuni anni a Bath all'inizio del XIX secolo. L’autrice del celebre romanzo Orgoglio e Pregiudizio, nata a Steventon, un piccolo villaggio nello Hampshire, si trasferì a Bath nel dicembre del 1800 con la famiglia. Per chi non sapesse chi è Jane Austen, ecco qui di seguito una piccola introduzione:
E' considerata una delle scrittrici più note e amate della letteratura inglese di tutti i tempi. Jane e la sua inseparabile sorella Cassandra studiarono per un periodo alla Abbey School di Reading. Jane aveva un carattere vivace e amava la vita sociale, partecipava a balli, visitava regolarmente le famiglie del posto; tutto ciò, unito ai pettegolezzi della vita di campagna, le fornì il materiale per i suoi famosissimi romanzi.
Amava in particolar modo la letteratura, la sua vita fu priva di eventi importanti, infatti trascorreva il suo tempo leggendo, scrivendo e socializzando con le famiglie del suo vicinato. Non si sposò mai e probabilmente questa triste esperienza le ispirò la storia di Anne Elliot, la protagonista di Persuasion, uno dei suoi romanzi più belli.
Durante la sua vita Jane Austen ha scritto romanzi di costume attraverso cui ha ritratto la vita della borghesia di campagna. L’attenzione della scrittrice si concentrava in modo particolare sul conflitto tra amore romantico e le rigide convenzioni sociali del tempo.
Il Pulteney Bridge, importantissimo elemento architettonico risalente all'epoca Georgiana, fu edificato nel 1774. Questo famoso ponte sul fiume Avon è lungo 45 metri ed è fiancheggiato su entrambi i lati da negozi e locali. La bellezza di questa struttura è arricchita in modo singolare dalla Pulteney Weir, una diga di ritenuta costruita nel 1972 per regolare le ondate di piena, che formando una spumeggiante cascata a forma di “V”, è diventata anch'essa uno dei luoghi simbolo più importanti della città.
La visita merita una sosta al Circus di Bath, famoso esempio di architettura georgiana.
Benvenuti alla spettacolare e meravigliosa Londra!
Ti aspettano tre giorni nella capitale del Regno Unito e due notti in un campus londinese per scoprire la fantastica Londra.
Viaggerai tra London Eye, Tower Bridge, Big Ben, e altro ancora, utilizzando la Travel card inclusa per usufruire della rete di trasporti pubblici londinesi che è il modo più semplice per muoversi a Londra. La Grande Londra è servita da 12 linee della metropolitana e la
“Tube” è il modo più rapido per spostarsi in città.
Potrai ammirare Westminster Abbey, tradizionale sede delle incoronazioni e di sepoltura dei monarchi britannici; Buckingham Palace, la residenza londinese della famiglia reale, e la Tower of London, massiccia costruzione fortificata edificata dai Normanni.
Camminerai in Downing Street passando davanti al N° 10, sede del Ministro Inglese; in Piccadilly Circus, una delle piazze più famose di Londra e una delle più frequentate dove ogni anno transitano 100 milioni di persone; in Covent Garden, pittoresca zona dell’intrattenimento e dei teatri nel West End di Londra.
Uno dei simboli di Londra è senz’altro il Thames, il fiume che la attraversa contribuendo a rendere unica la città. Passeggiare lungo le due sponde del Tamigi è sicuramente un’esperienza suggestiva per i suoi maestosi ponti, la contrapposizione dei grattacieli della City con le opere del passato. E perché non ammirare tutto questo dalla comodità di un battello? Immergiti nei fantastici panorami del Tamigi mentre sei in crociera!
Tamigi e Cherwell, sono i fiumi che bagnano la celebre cittadina di Oxfort, collocata a un’ora da Londra. Come molte cittadine britanniche, è nota per gli antichi college di alto livello dove hanno studiato personalità molto conosciute come Oscar Wild, Lewis Carroll, John Tolkien.
Il tour comincia dal medievale Castello di Oxford, parzialmente in rovina, realizzato nel 1071 ed usato prima come fortificazione, poi prigione e oggi come attrazione turistica, proseguendo fino al Christ Church, popolare complesso che combina in una sola istituzione sia un college dell’università di Oxford che una chiesa anglicana.
La visita della cittadina continua fino alla Carfax Tower, l'edificio più alto del centro, Oxford Town Hall, ovvero il Municipio e al vicino Museum of Oxford, dedicato alla storia di Oxford dalla preistoria fino ad oggi.
Da non perdere una tappa al The Queen’s College, costituente l’Università di Oxford e al Merton College, sede della biblioteca accademica più antica del mondo tutt'oggi in funzione.
Sicuramente tra le città da visitare almeno una volta nella vita c'è Cardiff, capitale del Galles e tra le più grandi del Regno Unito. Sono numerosi i luoghi di interesse sia a livello culturale che paesaggistico che la rendono incomparabile nel suo genere. Ciò che la rende così unica sono i castelli medievali, le cattedrali, i giardini pubblici e lo sport, infatti qui sorge il Millennium Stadium, vero e proprio tempio per tutti gli appassionati di rugby che ogni anno accorrono numerosi per veder giocare la squadra locale.
Cardiff è situata sulla baia di Bristol alla foce del fiume Taff, spesso soprannominata la “terra dei castelli”, per la presenza di innumerevoli fortezze di epoca medioevale realizzate nell’undicesimo secolo dai normanni.
Si è sviluppata ancora di più nel diciannovesimo secolo grazie alla rivoluzione industriale in quanto vi era una forte attività mineraria presente sul territorio grazie ai numerosi giacimenti di carbone.
Il nostro tour inizia proprio dal castello di Cardiff, costruito attorno al 1081 sui resti di un forte romano dai normanni. Situato nei pressi del famoso castello normanno, troviamo l'edificio moderno più importante di Cardiff, e cioè il City Hallo, ovvero il Municipio, realizzato in stile rinascimentale inglese ed inaugurato nel 1906.
Sono molti anche i musei presenti nella città, quello di maggiore spessore è sicuramente il National Museum of Wales, la struttura accoglie collezioni di archeologia, botanica, arte figurativa e applicata, geologia e zoologia, ma anche opere di alcuni tra i più famosi pittori del mondo, tra cui Monet, Van Gogh, Cezanne e artisti locali.
Oggi vi portiamo a Bristol, città vivace, dinamica e giovane. È una città che offre molto: tra parchi, quartieri interessanti, gallerie, botteghe d’arte, street art e locali sempre aperti, non vi annoierete! Tra le attrazioni di maggior interesse troviamo la zona di Clifton Village, posto perfetto per una bella passeggiata fra gli edifici in stile Vittoriano, Georgiano e Regency immersi nel verde. Da visitare anche la Clifton Arcade, una zona commerciale coperta aperta nel 1878. Al suo interno troviamo negozi di sartoria, di antiquariato e oggettistica artigianale. Non mancano tutta una serie di caffè e ristoranti con tavoli all’aperto.
Prima di addentrarci nel centro città, non mancherà una visita al Clifton Suspension Bridge. Nel centro città troviamo importanti musei e gallerie d’arte come il noto centro per l’arte contemporanea Arnolfini e il museo delle scienze At-Bristol, ma anche il Cube, il cinema gestito da artisti locali, che oltre a proiettare film propone eventi musicali, gare di air guitar e molti altri eventi.
Merita una visita il Bristol Museum & Art Gallery, splendido edificio di Epoca Vittoriana dove sono custoditi tanti tesori. Sono esposte opere d'arte di ogni genere, così come è presente una sezione di scienza e geologia molto interressante.
Oggi andrai alla scoperta di alcuni del più luoghi importanti della città come Assembly Room, The Paragon, Milson Street e Grand Parade.
Assembly Rooms sono state progettate da John Wood the Younger nel 1769 e riguardano un insieme di sale per riunioni situate nel cuore della città. Oggi le stanze sono di proprietà del National Trust e le sale principali sono ancora disponibili per il noleggio per funzioni private; sono utilizzate anche per concerti, compresi quelli che fanno parte del Bath International Music Festival. Il piano interrato dell'edificio ospita il Museo della Moda, conosciuto prima del 2007 come Museo del Costume, si concentra su abiti alla moda per uomini, donne e bambini dalla fine del XVI secolo ai giorni nostri e conta più di 30.000 oggetti.
Altra meta da non perdere è il Il Paragon nell'area di Walcot a Bath, una strada di case georgiane designate come edifici elencati.
Camminando per le vie della città ti imbatterai in Milson Street, destinazione per gli amanti dello shopping e Grand Parade sottostà ad un piano di rigenerazione urbana per ridare vita al quartiere.
Durante questa escursione andrai a scoprire Bath sulle orme della scrittrice Jane Austen, andando a visitare quelli che sono i luoghi che hanno ispirato i suoi romanzi. Bisogna sapere che Jane Austen visse per alcuni anni a Bath all'inizio del XIX secolo. L’autrice del celebre romanzo Orgoglio e Pregiudizio, nata a Steventon, un piccolo villaggio nello Hampshire, si trasferì a Bath nel dicembre del 1800 con la famiglia. Per chi non sapesse chi è Jane Austen, ecco qui di seguito una piccola introduzione:
E' considerata una delle scrittrici più note e amate della letteratura inglese di tutti i tempi. Jane e la sua inseparabile sorella Cassandra studiarono per un periodo alla Abbey School di Reading. Jane aveva un carattere vivace e amava la vita sociale, partecipava a balli, visitava regolarmente le famiglie del posto; tutto ciò, unito ai pettegolezzi della vita di campagna, le fornì il materiale per i suoi famosissimi romanzi.
Amava in particolar modo la letteratura, la sua vita fu priva di eventi importanti, infatti trascorreva il suo tempo leggendo, scrivendo e socializzando con le famiglie del suo vicinato. Non si sposò mai e probabilmente questa triste esperienza le ispirò la storia di Anne Elliot, la protagonista di Persuasion, uno dei suoi romanzi più belli.
Durante la sua vita Jane Austen ha scritto romanzi di costume attraverso cui ha ritratto la vita della borghesia di campagna. L’attenzione della scrittrice si concentrava in modo particolare sul conflitto tra amore romantico e le rigide convenzioni sociali del tempo.
Il Pulteney Bridge, importantissimo elemento architettonico risalente all'epoca Georgiana, fu edificato nel 1774. Questo famoso ponte sul fiume Avon è lungo 45 metri ed è fiancheggiato su entrambi i lati da negozi e locali. La bellezza di questa struttura è arricchita in modo singolare dalla Pulteney Weir, una diga di ritenuta costruita nel 1972 per regolare le ondate di piena, che formando una spumeggiante cascata a forma di “V”, è diventata anch'essa uno dei luoghi simbolo più importanti della città.
La visita merita una sosta al Circus di Bath, famoso esempio di architettura georgiana.
Benvenuti alla spettacolare e meravigliosa Londra!
Ti aspettano tre giorni nella capitale del Regno Unito e due notti in un campus londinese per scoprire la fantastica Londra.
Viaggerai tra London Eye, Tower Bridge, Big Ben, e altro ancora, utilizzando la Travel card inclusa per usufruire della rete di trasporti pubblici londinesi che è il modo più semplice per muoversi a Londra. La Grande Londra è servita da 12 linee della metropolitana e la
“Tube” è il modo più rapido per spostarsi in città.
Potrai ammirare Westminster Abbey, tradizionale sede delle incoronazioni e di sepoltura dei monarchi britannici; Buckingham Palace, la residenza londinese della famiglia reale, e la Tower of London, massiccia costruzione fortificata edificata dai Normanni.
Camminerai in Downing Street passando davanti al N° 10, sede del Ministro Inglese; in Piccadilly Circus, una delle piazze più famose di Londra e una delle più frequentate dove ogni anno transitano 100 milioni di persone; in Covent Garden, pittoresca zona dell’intrattenimento e dei teatri nel West End di Londra.
Uno dei simboli di Londra è senz’altro il Thames, il fiume che la attraversa contribuendo a rendere unica la città. Passeggiare lungo le due sponde del Tamigi è sicuramente un’esperienza suggestiva per i suoi maestosi ponti, la contrapposizione dei grattacieli della City con le opere del passato. E perché non ammirare tutto questo dalla comodità di un battello? Immergiti nei fantastici panorami del Tamigi mentre sei in crociera!
Tamigi e Cherwell, sono i fiumi che bagnano la celebre cittadina di Oxfort, collocata a un’ora da Londra. Come molte cittadine britanniche, è nota per gli antichi college di alto livello dove hanno studiato personalità molto conosciute come Oscar Wild, Lewis Carroll, John Tolkien.
Il tour comincia dal medievale Castello di Oxford, parzialmente in rovina, realizzato nel 1071 ed usato prima come fortificazione, poi prigione e oggi come attrazione turistica, proseguendo fino al Christ Church, popolare complesso che combina in una sola istituzione sia un college dell’università di Oxford che una chiesa anglicana.
La visita della cittadina continua fino alla Carfax Tower, l'edificio più alto del centro, Oxford Town Hall, ovvero il Municipio e al vicino Museum of Oxford, dedicato alla storia di Oxford dalla preistoria fino ad oggi.
Da non perdere una tappa al The Queen’s College, costituente l’Università di Oxford e al Merton College, sede della biblioteca accademica più antica del mondo tutt'oggi in funzione.
Sicuramente tra le città da visitare almeno una volta nella vita c'è Cardiff, capitale del Galles e tra le più grandi del Regno Unito. Sono numerosi i luoghi di interesse sia a livello culturale che paesaggistico che la rendono incomparabile nel suo genere. Ciò che la rende così unica sono i castelli medievali, le cattedrali, i giardini pubblici e lo sport, infatti qui sorge il Millennium Stadium, vero e proprio tempio per tutti gli appassionati di rugby che ogni anno accorrono numerosi per veder giocare la squadra locale.
Cardiff è situata sulla baia di Bristol alla foce del fiume Taff, spesso soprannominata la “terra dei castelli”, per la presenza di innumerevoli fortezze di epoca medioevale realizzate nell’undicesimo secolo dai normanni.
Si è sviluppata ancora di più nel diciannovesimo secolo grazie alla rivoluzione industriale in quanto vi era una forte attività mineraria presente sul territorio grazie ai numerosi giacimenti di carbone.
Il nostro tour inizia proprio dal castello di Cardiff, costruito attorno al 1081 sui resti di un forte romano dai normanni. Situato nei pressi del famoso castello normanno, troviamo l'edificio moderno più importante di Cardiff, e cioè il City Hallo, ovvero il Municipio, realizzato in stile rinascimentale inglese ed inaugurato nel 1906.
Sono molti anche i musei presenti nella città, quello di maggiore spessore è sicuramente il National Museum of Wales, la struttura accoglie collezioni di archeologia, botanica, arte figurativa e applicata, geologia e zoologia, ma anche opere di alcuni tra i più famosi pittori del mondo, tra cui Monet, Van Gogh, Cezanne e artisti locali.
Oggi vi portiamo a Bristol, città vivace, dinamica e giovane. È una città che offre molto: tra parchi, quartieri interessanti, gallerie, botteghe d’arte, street art e locali sempre aperti, non vi annoierete! Tra le attrazioni di maggior interesse troviamo la zona di Clifton Village, posto perfetto per una bella passeggiata fra gli edifici in stile Vittoriano, Georgiano e Regency immersi nel verde. Da visitare anche la Clifton Arcade, una zona commerciale coperta aperta nel 1878. Al suo interno troviamo negozi di sartoria, di antiquariato e oggettistica artigianale. Non mancano tutta una serie di caffè e ristoranti con tavoli all’aperto.
Prima di addentrarci nel centro città, non mancherà una visita al Clifton Suspension Bridge. Nel centro città troviamo importanti musei e gallerie d’arte come il noto centro per l’arte contemporanea Arnolfini e il museo delle scienze At-Bristol, ma anche il Cube, il cinema gestito da artisti locali, che oltre a proiettare film propone eventi musicali, gare di air guitar e molti altri eventi.
Merita una visita il Bristol Museum & Art Gallery, splendido edificio di Epoca Vittoriana dove sono custoditi tanti tesori. Sono esposte opere d'arte di ogni genere, così come è presente una sezione di scienza e geologia molto interressante.
Oggi andrai alla scoperta di alcuni del più luoghi importanti della città come Assembly Room, The Paragon, Milson Street e Grand Parade.
Assembly Rooms sono state progettate da John Wood the Younger nel 1769 e riguardano un insieme di sale per riunioni situate nel cuore della città. Oggi le stanze sono di proprietà del National Trust e le sale principali sono ancora disponibili per il noleggio per funzioni private; sono utilizzate anche per concerti, compresi quelli che fanno parte del Bath International Music Festival. Il piano interrato dell'edificio ospita il Museo della Moda, conosciuto prima del 2007 come Museo del Costume, si concentra su abiti alla moda per uomini, donne e bambini dalla fine del XVI secolo ai giorni nostri e conta più di 30.000 oggetti.
Altra meta da non perdere è il Il Paragon nell'area di Walcot a Bath, una strada di case georgiane designate come edifici elencati.
Camminando per le vie della città ti imbatterai in Milson Street, destinazione per gli amanti dello shopping e Grand Parade sottostà ad un piano di rigenerazione urbana per ridare vita al quartiere.
Durante questa escursione andrai a scoprire Bath sulle orme della scrittrice Jane Austen, andando a visitare quelli che sono i luoghi che hanno ispirato i suoi romanzi. Bisogna sapere che Jane Austen visse per alcuni anni a Bath all'inizio del XIX secolo. L’autrice del celebre romanzo Orgoglio e Pregiudizio, nata a Steventon, un piccolo villaggio nello Hampshire, si trasferì a Bath nel dicembre del 1800 con la famiglia. Per chi non sapesse chi è Jane Austen, ecco qui di seguito una piccola introduzione:
E' considerata una delle scrittrici più note e amate della letteratura inglese di tutti i tempi. Jane e la sua inseparabile sorella Cassandra studiarono per un periodo alla Abbey School di Reading. Jane aveva un carattere vivace e amava la vita sociale, partecipava a balli, visitava regolarmente le famiglie del posto; tutto ciò, unito ai pettegolezzi della vita di campagna, le fornì il materiale per i suoi famosissimi romanzi.
Amava in particolar modo la letteratura, la sua vita fu priva di eventi importanti, infatti trascorreva il suo tempo leggendo, scrivendo e socializzando con le famiglie del suo vicinato. Non si sposò mai e probabilmente questa triste esperienza le ispirò la storia di Anne Elliot, la protagonista di Persuasion, uno dei suoi romanzi più belli.
Durante la sua vita Jane Austen ha scritto romanzi di costume attraverso cui ha ritratto la vita della borghesia di campagna. L’attenzione della scrittrice si concentrava in modo particolare sul conflitto tra amore romantico e le rigide convenzioni sociali del tempo.
Il Pulteney Bridge, importantissimo elemento architettonico risalente all'epoca Georgiana, fu edificato nel 1774. Questo famoso ponte sul fiume Avon è lungo 45 metri ed è fiancheggiato su entrambi i lati da negozi e locali. La bellezza di questa struttura è arricchita in modo singolare dalla Pulteney Weir, una diga di ritenuta costruita nel 1972 per regolare le ondate di piena, che formando una spumeggiante cascata a forma di “V”, è diventata anch'essa uno dei luoghi simbolo più importanti della città.
La visita merita una sosta al Circus di Bath, famoso esempio di architettura georgiana.
Benvenuti alla spettacolare e meravigliosa Londra!
Ti aspettano tre giorni nella capitale del Regno Unito e due notti in un campus londinese per scoprire la fantastica Londra.
Viaggerai tra London Eye, Tower Bridge, Big Ben, e altro ancora, utilizzando la Travel card inclusa per usufruire della rete di trasporti pubblici londinesi che è il modo più semplice per muoversi a Londra. La Grande Londra è servita da 12 linee della metropolitana e la
“Tube” è il modo più rapido per spostarsi in città.
Potrai ammirare Westminster Abbey, tradizionale sede delle incoronazioni e di sepoltura dei monarchi britannici; Buckingham Palace, la residenza londinese della famiglia reale, e la Tower of London, massiccia costruzione fortificata edificata dai Normanni.
Camminerai in Downing Street passando davanti al N° 10, sede del Ministro Inglese; in Piccadilly Circus, una delle piazze più famose di Londra e una delle più frequentate dove ogni anno transitano 100 milioni di persone; in Covent Garden, pittoresca zona dell’intrattenimento e dei teatri nel West End di Londra.
Uno dei simboli di Londra è senz’altro il Thames, il fiume che la attraversa contribuendo a rendere unica la città. Passeggiare lungo le due sponde del Tamigi è sicuramente un’esperienza suggestiva per i suoi maestosi ponti, la contrapposizione dei grattacieli della City con le opere del passato. E perché non ammirare tutto questo dalla comodità di un battello? Immergiti nei fantastici panorami del Tamigi mentre sei in crociera!
Oggi vi portiamo a Bristol, città vivace, dinamica e giovane. È una città che offre molto: tra parchi, quartieri interessanti, gallerie, botteghe d’arte, street art e locali sempre aperti, non vi annoierete! Tra le attrazioni di maggior interesse troviamo la zona di Clifton Village, posto perfetto per una bella passeggiata fra gli edifici in stile Vittoriano, Georgiano e Regency immersi nel verde. Da visitare anche la Clifton Arcade, una zona commerciale coperta aperta nel 1878. Al suo interno troviamo negozi di sartoria, di antiquariato e oggettistica artigianale. Non mancano tutta una serie di caffè e ristoranti con tavoli all’aperto.
Prima di addentrarci nel centro città, non mancherà una visita al Clifton Suspension Bridge. Nel centro città troviamo importanti musei e gallerie d’arte come il noto centro per l’arte contemporanea Arnolfini e il museo delle scienze At-Bristol, ma anche il Cube, il cinema gestito da artisti locali, che oltre a proiettare film propone eventi musicali, gare di air guitar e molti altri eventi.
Merita una visita il Bristol Museum & Art Gallery, splendido edificio di Epoca Vittoriana dove sono custoditi tanti tesori. Sono esposte opere d'arte di ogni genere, così come è presente una sezione di scienza e geologia molto interressante.