Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Durante questa escursione andrai alla scoperta del castello di Edimburgo, probabilmente l'edificio più famoso non solo della capitale ma dell'intera Scozia, vi farà sentire come un vero e proprio cavaliere di epoche passate. È un luogo dal fascino senza tempo in cui ti troverai a passeggiare tra guglie, ponti levatoi e antichi cannoni ancora in funzione! La fortezza medievale sorge su una roccia di origine vulcanica e sovrasta dall’alto l’intera città che si è sviluppata attorno ad esso. Negli ultimi secoli, la residenza ha avuto una funzione prettamente militare, tanto che, ha mantenuto un legame molto forte con l’esercito e oggi ospita una guarnigione dell’esercito reale, ma non con ruoli operativi. All’interno del castello possiamo ammirare la Cappella di Santa Margherita, che rappresenta il nucleo più antico del castello, in stile normanno, usata per tre secoli addirittura come polveriera. Altre importanti attrazioni da non perdere all’interno del castello è il Mons Meg, famoso cannone da assedio messo a punto nel 1449 di imponenti dimensioni e il cannone One O' Clock Gun che spara tutti i giorni alle 13:00 e in passato serviva per indicare l’ora precisa ai commercianti in mare. Nella Crown Room vengono custoditi i gioielli della Corona scozzese e la Stone of Destiny ovvero la Pietra del Destino, utilizzata anticamente per incoronare prima i re scozzesi, e poi tutti i sovrani inglesi. Il Castello ospita il National War Museum of Scotland, parte del Museo Nazionale della Scozia, in cui avrai l'opportunità di ripercorrere la storia militare della Scozia.
Il castello di St. Andrews domina una spiaggia affacciata sul Mare del Nord. E’ una costruzione del XIII secolo la cui posizione pittoresca e il suo aspetto rurale lo rendono uno dei castelli più visitati di tutta la Scozia. Nel corso della storia, il castello ha ospitato innumerevoli arcivescovi di St. Andrews e numerosi prigionieri famosi. E’ davvero suggestivo visitarlo, potrai fotografarlo in lontananza mentre si specchia sull’acqua del mare. All’interno del castello vi è una cella sotterranea scavata nella roccia che divenne nel corso del tempo una delle prigioni più conosciute di tutta la Gran Bretagna.
La Cattedrale di St. Andrews è una delle rovine medievali più importanti della Gran Bretagna, sede dei principali vescovi e arcivescovi. Era l’edificio religioso più grande di tutta la Scozia ed inoltre, importante meta di pellegrinaggio per i fedeli di tutta Europa. Incantevole e misteriosa nonostante i secoli che porta sulle spalle: fu infatti realizzata nel 1158. La torre di St Rule, che affianca la cattedrale, è alta 33 metri. Sei pronto a salire 156 gradini per arrivare fino in cima? Nonostante la fatica, da qui si gode di panorami indescrivibili.
La città di St Andrews è la culla del golf e l’Old Course è il campo da golf più rinomato al mondo. Questo sport nacque proprio qui, nel XV secolo, e in poco tempo divenne molto popolare, tanto che nel 1457 Re James II lo vietò poiché i ragazzi prediligevano la pratica del golf piuttosto che le consuete pratiche di tiro con l’arco. Successivamente, nel 1502 il sovrano James IV revocò il divieto perché divenne lui stesso un grande amante di questo sport. Un’enorme distesa di erba curata e verdissima attende sportivi e professionisti di tutto il mondo.
La cattedrale di Sant’Egidio, situata lungo la Royal Mile, fu eretta sui resti di un antico santuario del IX secolo. E’ stata protagonista di molte ristrutturazioni, infatti, è possibile riconoscere elementi architettonici e decorativi di varie epoche. A seguito dell’incendio del 1385 la chiesa fu ristrutturata in stile gotico. Un dato interessante è che, pur essendo nota come la Cattedrale di Edimburgo, in realtà questa chiesa non può ostentare tale titolo in quanto non è sede vescovile. Ciò che risalta di più all’interno della Cattedrale sono le meravigliose vetrate che lasciano passare una luce accogliente all’interno del sito.
E’ consigliata una meravigliosa passeggiata a Calton Hill, i sentieri che vi porteranno alla cima vi daranno la possibilità di ammirare la città di Edimburgo dall’alto. Nel corso dei secoli innumerevoli architetti hanno utilizzato questa collina come laboratorio per il loro ambizioso progetto, far diventare la città una sorta di Atene del Nord. I tanti monumenti qui presenti, sono a tema greco, volti a ricreare una sorta di spazio atemporale che enfatizzasse il senso di lontananza rispetto alla città. Troverete la Old Royal High School, imponente palazzo in stile dorico; il Burns Monument, tempietto corinzio eretto in onore del poeta nazionale Robert Burns; il Nelson Monument, eretto in onore del vice ammiraglio Nelson dopo la vittoria e la sua morte nella Battaglia di Trafalgar; il National Monument fu progettato per rendere omaggio ai caduti nelle Guerre Napoleoniche; il City Observatory, dopo molti cambiamenti e varie ristrutturazioni, gli edifici dell’osservatorio continuarono a far parte della "piccola Atene", mantenendo la sua funzione.
Il meraviglioso castello di Glamis si trova in piena campagna e sembra uscito da una favola Disney. La magia inizia dal vialone alberato lungo quasi un miglio che conduce al suo ingresso, man mano che ci avviciniamo ci sembrerà di essere catapultati in una favola disneyana, la vista si apre sempre di più addossata alle colline dell’Angus sullo sfondo. Dobbiamo ringraziare il terzo conte di Kinghorne, per la disposizione che vediamo oggi: torrette appuntite, tetti conici, camminamenti merlati, torrioni massicci, possenti mura di arenaria rosa a formare una possente costruzione a 5 livelli a forma di L. Si tratta di uno dei castelli più celebri e più visitati di Scozia e fu scelto da Shakespeare per ambientare il Macbeth.
Durante questa escursione andrai alla scoperta del castello di Edimburgo, probabilmente l'edificio più famoso non solo della capitale ma dell'intera Scozia, vi farà sentire come un vero e proprio cavaliere di epoche passate. È un luogo dal fascino senza tempo in cui ti troverai a passeggiare tra guglie, ponti levatoi e antichi cannoni ancora in funzione! La fortezza medievale sorge su una roccia di origine vulcanica e sovrasta dall’alto l’intera città che si è sviluppata attorno ad esso. Negli ultimi secoli, la residenza ha avuto una funzione prettamente militare, tanto che, ha mantenuto un legame molto forte con l’esercito e oggi ospita una guarnigione dell’esercito reale, ma non con ruoli operativi. All’interno del castello possiamo ammirare la Cappella di Santa Margherita, che rappresenta il nucleo più antico del castello, in stile normanno, usata per tre secoli addirittura come polveriera. Altre importanti attrazioni da non perdere all’interno del castello è il Mons Meg, famoso cannone da assedio messo a punto nel 1449 di imponenti dimensioni e il cannone One O' Clock Gun che spara tutti i giorni alle 13:00 e in passato serviva per indicare l’ora precisa ai commercianti in mare. Nella Crown Room vengono custoditi i gioielli della Corona scozzese e la Stone of Destiny ovvero la Pietra del Destino, utilizzata anticamente per incoronare prima i re scozzesi, e poi tutti i sovrani inglesi. Il Castello ospita il National War Museum of Scotland, parte del Museo Nazionale della Scozia, in cui avrai l'opportunità di ripercorrere la storia militare della Scozia.
Il castello di St. Andrews domina una spiaggia affacciata sul Mare del Nord. E’ una costruzione del XIII secolo la cui posizione pittoresca e il suo aspetto rurale lo rendono uno dei castelli più visitati di tutta la Scozia. Nel corso della storia, il castello ha ospitato innumerevoli arcivescovi di St. Andrews e numerosi prigionieri famosi. E’ davvero suggestivo visitarlo, potrai fotografarlo in lontananza mentre si specchia sull’acqua del mare. All’interno del castello vi è una cella sotterranea scavata nella roccia che divenne nel corso del tempo una delle prigioni più conosciute di tutta la Gran Bretagna.
La Cattedrale di St. Andrews è una delle rovine medievali più importanti della Gran Bretagna, sede dei principali vescovi e arcivescovi. Era l’edificio religioso più grande di tutta la Scozia ed inoltre, importante meta di pellegrinaggio per i fedeli di tutta Europa. Incantevole e misteriosa nonostante i secoli che porta sulle spalle: fu infatti realizzata nel 1158. La torre di St Rule, che affianca la cattedrale, è alta 33 metri. Sei pronto a salire 156 gradini per arrivare fino in cima? Nonostante la fatica, da qui si gode di panorami indescrivibili.
La città di St Andrews è la culla del golf e l’Old Course è il campo da golf più rinomato al mondo. Questo sport nacque proprio qui, nel XV secolo, e in poco tempo divenne molto popolare, tanto che nel 1457 Re James II lo vietò poiché i ragazzi prediligevano la pratica del golf piuttosto che le consuete pratiche di tiro con l’arco. Successivamente, nel 1502 il sovrano James IV revocò il divieto perché divenne lui stesso un grande amante di questo sport. Un’enorme distesa di erba curata e verdissima attende sportivi e professionisti di tutto il mondo.
La cattedrale di Sant’Egidio, situata lungo la Royal Mile, fu eretta sui resti di un antico santuario del IX secolo. E’ stata protagonista di molte ristrutturazioni, infatti, è possibile riconoscere elementi architettonici e decorativi di varie epoche. A seguito dell’incendio del 1385 la chiesa fu ristrutturata in stile gotico. Un dato interessante è che, pur essendo nota come la Cattedrale di Edimburgo, in realtà questa chiesa non può ostentare tale titolo in quanto non è sede vescovile. Ciò che risalta di più all’interno della Cattedrale sono le meravigliose vetrate che lasciano passare una luce accogliente all’interno del sito.
E’ consigliata una meravigliosa passeggiata a Calton Hill, i sentieri che vi porteranno alla cima vi daranno la possibilità di ammirare la città di Edimburgo dall’alto. Nel corso dei secoli innumerevoli architetti hanno utilizzato questa collina come laboratorio per il loro ambizioso progetto, far diventare la città una sorta di Atene del Nord. I tanti monumenti qui presenti, sono a tema greco, volti a ricreare una sorta di spazio atemporale che enfatizzasse il senso di lontananza rispetto alla città. Troverete la Old Royal High School, imponente palazzo in stile dorico; il Burns Monument, tempietto corinzio eretto in onore del poeta nazionale Robert Burns; il Nelson Monument, eretto in onore del vice ammiraglio Nelson dopo la vittoria e la sua morte nella Battaglia di Trafalgar; il National Monument fu progettato per rendere omaggio ai caduti nelle Guerre Napoleoniche; il City Observatory, dopo molti cambiamenti e varie ristrutturazioni, gli edifici dell’osservatorio continuarono a far parte della "piccola Atene", mantenendo la sua funzione.
Il meraviglioso castello di Glamis si trova in piena campagna e sembra uscito da una favola Disney. La magia inizia dal vialone alberato lungo quasi un miglio che conduce al suo ingresso, man mano che ci avviciniamo ci sembrerà di essere catapultati in una favola disneyana, la vista si apre sempre di più addossata alle colline dell’Angus sullo sfondo. Dobbiamo ringraziare il terzo conte di Kinghorne, per la disposizione che vediamo oggi: torrette appuntite, tetti conici, camminamenti merlati, torrioni massicci, possenti mura di arenaria rosa a formare una possente costruzione a 5 livelli a forma di L. Si tratta di uno dei castelli più celebri e più visitati di Scozia e fu scelto da Shakespeare per ambientare il Macbeth.
Durante questa escursione andrai alla scoperta del castello di Edimburgo, probabilmente l'edificio più famoso non solo della capitale ma dell'intera Scozia, vi farà sentire come un vero e proprio cavaliere di epoche passate. È un luogo dal fascino senza tempo in cui ti troverai a passeggiare tra guglie, ponti levatoi e antichi cannoni ancora in funzione! La fortezza medievale sorge su una roccia di origine vulcanica e sovrasta dall’alto l’intera città che si è sviluppata attorno ad esso. Negli ultimi secoli, la residenza ha avuto una funzione prettamente militare, tanto che, ha mantenuto un legame molto forte con l’esercito e oggi ospita una guarnigione dell’esercito reale, ma non con ruoli operativi. All’interno del castello possiamo ammirare la Cappella di Santa Margherita, che rappresenta il nucleo più antico del castello, in stile normanno, usata per tre secoli addirittura come polveriera. Altre importanti attrazioni da non perdere all’interno del castello è il Mons Meg, famoso cannone da assedio messo a punto nel 1449 di imponenti dimensioni e il cannone One O' Clock Gun che spara tutti i giorni alle 13:00 e in passato serviva per indicare l’ora precisa ai commercianti in mare. Nella Crown Room vengono custoditi i gioielli della Corona scozzese e la Stone of Destiny ovvero la Pietra del Destino, utilizzata anticamente per incoronare prima i re scozzesi, e poi tutti i sovrani inglesi. Il Castello ospita il National War Museum of Scotland, parte del Museo Nazionale della Scozia, in cui avrai l'opportunità di ripercorrere la storia militare della Scozia.
Il castello di St. Andrews domina una spiaggia affacciata sul Mare del Nord. E’ una costruzione del XIII secolo la cui posizione pittoresca e il suo aspetto rurale lo rendono uno dei castelli più visitati di tutta la Scozia. Nel corso della storia, il castello ha ospitato innumerevoli arcivescovi di St. Andrews e numerosi prigionieri famosi. E’ davvero suggestivo visitarlo, potrai fotografarlo in lontananza mentre si specchia sull’acqua del mare. All’interno del castello vi è una cella sotterranea scavata nella roccia che divenne nel corso del tempo una delle prigioni più conosciute di tutta la Gran Bretagna.
La Cattedrale di St. Andrews è una delle rovine medievali più importanti della Gran Bretagna, sede dei principali vescovi e arcivescovi. Era l’edificio religioso più grande di tutta la Scozia ed inoltre, importante meta di pellegrinaggio per i fedeli di tutta Europa. Incantevole e misteriosa nonostante i secoli che porta sulle spalle: fu infatti realizzata nel 1158. La torre di St Rule, che affianca la cattedrale, è alta 33 metri. Sei pronto a salire 156 gradini per arrivare fino in cima? Nonostante la fatica, da qui si gode di panorami indescrivibili.
La città di St Andrews è la culla del golf e l’Old Course è il campo da golf più rinomato al mondo. Questo sport nacque proprio qui, nel XV secolo, e in poco tempo divenne molto popolare, tanto che nel 1457 Re James II lo vietò poiché i ragazzi prediligevano la pratica del golf piuttosto che le consuete pratiche di tiro con l’arco. Successivamente, nel 1502 il sovrano James IV revocò il divieto perché divenne lui stesso un grande amante di questo sport. Un’enorme distesa di erba curata e verdissima attende sportivi e professionisti di tutto il mondo.
La cattedrale di Sant’Egidio, situata lungo la Royal Mile, fu eretta sui resti di un antico santuario del IX secolo. E’ stata protagonista di molte ristrutturazioni, infatti, è possibile riconoscere elementi architettonici e decorativi di varie epoche. A seguito dell’incendio del 1385 la chiesa fu ristrutturata in stile gotico. Un dato interessante è che, pur essendo nota come la Cattedrale di Edimburgo, in realtà questa chiesa non può ostentare tale titolo in quanto non è sede vescovile. Ciò che risalta di più all’interno della Cattedrale sono le meravigliose vetrate che lasciano passare una luce accogliente all’interno del sito.
E’ consigliata una meravigliosa passeggiata a Calton Hill, i sentieri che vi porteranno alla cima vi daranno la possibilità di ammirare la città di Edimburgo dall’alto. Nel corso dei secoli innumerevoli architetti hanno utilizzato questa collina come laboratorio per il loro ambizioso progetto, far diventare la città una sorta di Atene del Nord. I tanti monumenti qui presenti, sono a tema greco, volti a ricreare una sorta di spazio atemporale che enfatizzasse il senso di lontananza rispetto alla città. Troverete la Old Royal High School, imponente palazzo in stile dorico; il Burns Monument, tempietto corinzio eretto in onore del poeta nazionale Robert Burns; il Nelson Monument, eretto in onore del vice ammiraglio Nelson dopo la vittoria e la sua morte nella Battaglia di Trafalgar; il National Monument fu progettato per rendere omaggio ai caduti nelle Guerre Napoleoniche; il City Observatory, dopo molti cambiamenti e varie ristrutturazioni, gli edifici dell’osservatorio continuarono a far parte della "piccola Atene", mantenendo la sua funzione.
Il meraviglioso castello di Glamis si trova in piena campagna e sembra uscito da una favola Disney. La magia inizia dal vialone alberato lungo quasi un miglio che conduce al suo ingresso, man mano che ci avviciniamo ci sembrerà di essere catapultati in una favola disneyana, la vista si apre sempre di più addossata alle colline dell’Angus sullo sfondo. Dobbiamo ringraziare il terzo conte di Kinghorne, per la disposizione che vediamo oggi: torrette appuntite, tetti conici, camminamenti merlati, torrioni massicci, possenti mura di arenaria rosa a formare una possente costruzione a 5 livelli a forma di L. Si tratta di uno dei castelli più celebri e più visitati di Scozia e fu scelto da Shakespeare per ambientare il Macbeth.
La Cattedrale di St. Andrews è una delle rovine medievali più importanti della Gran Bretagna, sede dei principali vescovi e arcivescovi. Era l’edificio religioso più grande di tutta la Scozia ed inoltre, importante meta di pellegrinaggio per i fedeli di tutta Europa. Incantevole e misteriosa nonostante i secoli che porta sulle spalle: fu infatti realizzata nel 1158. La torre di St Rule, che affianca la cattedrale, è alta 33 metri. Sei pronto a salire 156 gradini per arrivare fino in cima? Nonostante la fatica, da qui si gode di panorami indescrivibili.