Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Una città assolutamente da visitare e da non perdere è St. Andrews, briosa e frizzante, posta sulla costa orientale della Scozia e sede della più antica università scozzese. Con questo tour potrai esplorare le vie principali della città in cui si trovano molti dei suoi edifici storici e proseguire con la visita della sua maestosa cattedrale e del castello adagiato sul bordo del mare.
Questa cittadina è meta degli amanti del golf, qui infatti, si trova l’Old Course di St Andrews, il campo più antico e famoso del mondo, definito dagli appassionati “The Cathedral of Golf”.
Altra meta tra le destinazioni principali da visitare è il Saint Andrews Castle, fondato nel lontano 1200, fu residenza ufficiale dei principali vescovi ed arcivescovi scozzesi. E' un castello davvero suggestivo in quanto sorge su di un promontorio roccioso sopra una piccola spiaggia, Castle Sand. La visuale dalla strada è davvero qualcosa di stupefacente: il mare, le onde, il cielo azzurro, gli scogli, il vento, l’erba che si muove grazie alla brezza marina, sembra quasi di stare in un dipinto.
Essendo una cittadina sul mare, non potrai non fare una passeggiata sulla bellissima West Sand, la spiaggia più estesa di Saint Andrews, caratterizzata da sabbia fine e dorata, da qui avrete una meravigliosa vista sulla città.
Solo un breve tratto di lungomare separa i due simboli di Saint Andrews, la Cattedrale e il Castello. La Saint Andrews Cathedral svetta imponente e solitaria accanto al Mare del Nord.
Il tour della capitale della Scozia vi porterà davanti alla della National Gallery of Scotland, museo d’arte che rappresenta una delle più importanti attrazioni della Scozia. Situato sulla collina conosciuta come The Mound, progettato da William Henry Playfair, è un elegante edificio in stile neoclassico inaugurato nel 1859. La collezione particolarmente prestigiosa comprende opere di artisti scozzesi ed internazionali di un lungo periodo che va dal Primo Rinascimento alla fine dell’Ottocento, qui troviamo capolavori di artisti del calibro di Tiziano, Velázquez, Monet o Gaugin.
Oggi vi porteremo alla scoperta della Città Nuova di Edimburgo, la parte più contemporanea della città. Tra le vie più affascinanti troviamo Princess Street, situata ai piedi della collina del castello di Edimburgo, oltre a essere la via principale dello shopping, ricca di negozi e caffetterie, divide la parte vecchia della città da quella più moderna. Nelle sue vicinanze, troviamo anche Princes Street Gardens, il parco urbano più apprezzato dai cittadini e turisti, da qui si può godere di una meravigliosa vista sul castello.
La nostra escursione di oggi, non può che partire dal centro di Edimburgo e dalla sua via principale. Nella Old Town troviamo, infatti il famoso Royal Mile, la strada lunga un miglio che collega il Castello di Edimburgo a Holyrood Palace, la residenza estiva della Regina. Oggi la Royal Mile è una strada turistica con moltissimi negozi di souvenir e questo contrasta con la storia ed il fascino dei suoi edifici. Una delle attrazioni turistiche da ammirare assolutamente lungo il Mile è la Cattedrale di St. Giles, il Duomo di Edimburgo, magnifica chiesa gotica con una imponente guglia a corona.
Per quanto riguarda il Palazzo di Holyroodhouse, siamo a conoscenza del fatto nel Medioevo i re abbandonarono il freddo Castello di Edimburgo per la confortevole abbazia di Holyrood. Nel 1503, Jacopo IV ordinò la realizzazione della propria residenza e, qualche anno più tardi, Giacomo V fece costruire la torre in cui visse la Regina Maria Stuart. Un secolo più tardi, Carlo II lo trasformò in uno dei palazzi più apprezzati e frequentati della Scozia.
Una delle sale più grandi del Palazzo di Holyroodhouse è la "Great Gallery", di 44 metri di lunghezza, dove sono esposti 96 ritratti dei membri della dinastia reale. La Regina continua a utilizzare questo grande salone per le visite ufficiali.
Uno dei musei più importanti della città è il Writers' Museum dedicato ai tre scrittori principali della Scozia: Sir Walter Scott, Robert Burns e Robert Louis Stevenson.
Il museo ha sede all’interno di Makars’ Court, un cortile con le targhe in memoria degli scrittori scozzesi più importanti del XIV secolo. Si trova all'interno dello straordinario palazzo di Lady Stair, costruito nel 1622. Mantenendo il nome della Contessa vedova di Stair, una delle antiche proprietarie, l’edificio fu donato successivamente alla città di Edimburgo nel 1907 per poi trasformarsi e diventare la sede dell'attuale museo. Le sale del palazzo sono adibite a percorso espositivo per conoscere la vita dei tre scrittori attraverso libri, ritratti e manoscritti.
Il nuovo Palazzo del Parlamento Scozzese è l’emblema del recupero del potere legislativo da parte del popolo scozzese, dopo quasi tre secoli di unione con l'Inghilterra. E’ situato nei pressi di Holyroodhouse ed è stato inaugurato nel 2004. Questo edificio è stato criticato molto, le ragioni sono state il budget troppo alto rispetto a quello previsto e soprattutto il disegno moderno della struttura che contrasta con l’assetto medievale di Edimburgo. Nonostante le numerose critiche e una reazione pubblica mista, l'edificio è stato accolto da accademici e critici di architettura. L'edificio aveva un obiettivo ben preciso: realizzare un'unione poetica tra il paesaggio scozzese, la sua gente, la sua cultura e la città di Edimburgo.
Loch Lomond, con i suoi 38 chilometri di lunghezza e 8 di larghezza, è il lago più grande della Gran Bretagna ed è il cuore della zona dei Trossachs. Sullo specchio d’acqua circondato da boschi incombe il profilo del Ben Lomond, paradiso degli escursionisti. Per ammirare il lago in tutto il suo splendore e le 37 isole al suo interno, puoi fare una gita in barca con piccole crociere che partono da Balloch.
Situato sulla sommità di un vulcano estinto, il Castello di Edimburgo domina la città dall'alto: da qua potrai ammirare splendide vedute panoramiche e apprezzare le bellissime campagne scozzesi. Il castello di Edimburgo è stato testimone di grandi eventi, come la nascita del figlio della regina Maria di Scozia o diverse battaglie e assedi che hanno forgiato la storia del Paese e proprio per questo è considerato un simbolio della città.Nel 1999 dall’Unesco è stato riconosciuto, insieme alla Old e alla New Town di Edimburgo, patrimonio mondiale dell’umanità.
Una città assolutamente da visitare e da non perdere è St. Andrews, briosa e frizzante, posta sulla costa orientale della Scozia e sede della più antica università scozzese. Con questo tour potrai esplorare le vie principali della città in cui si trovano molti dei suoi edifici storici e proseguire con la visita della sua maestosa cattedrale e del castello adagiato sul bordo del mare.
Questa cittadina è meta degli amanti del golf, qui infatti, si trova l’Old Course di St Andrews, il campo più antico e famoso del mondo, definito dagli appassionati “The Cathedral of Golf”.
Altra meta tra le destinazioni principali da visitare è il Saint Andrews Castle, fondato nel lontano 1200, fu residenza ufficiale dei principali vescovi ed arcivescovi scozzesi. E' un castello davvero suggestivo in quanto sorge su di un promontorio roccioso sopra una piccola spiaggia, Castle Sand. La visuale dalla strada è davvero qualcosa di stupefacente: il mare, le onde, il cielo azzurro, gli scogli, il vento, l’erba che si muove grazie alla brezza marina, sembra quasi di stare in un dipinto.
Essendo una cittadina sul mare, non potrai non fare una passeggiata sulla bellissima West Sand, la spiaggia più estesa di Saint Andrews, caratterizzata da sabbia fine e dorata, da qui avrete una meravigliosa vista sulla città.
Solo un breve tratto di lungomare separa i due simboli di Saint Andrews, la Cattedrale e il Castello. La Saint Andrews Cathedral svetta imponente e solitaria accanto al Mare del Nord.
Il tour della capitale della Scozia vi porterà davanti alla della National Gallery of Scotland, museo d’arte che rappresenta una delle più importanti attrazioni della Scozia. Situato sulla collina conosciuta come The Mound, progettato da William Henry Playfair, è un elegante edificio in stile neoclassico inaugurato nel 1859. La collezione particolarmente prestigiosa comprende opere di artisti scozzesi ed internazionali di un lungo periodo che va dal Primo Rinascimento alla fine dell’Ottocento, qui troviamo capolavori di artisti del calibro di Tiziano, Velázquez, Monet o Gaugin.
Oggi vi porteremo alla scoperta della Città Nuova di Edimburgo, la parte più contemporanea della città. Tra le vie più affascinanti troviamo Princess Street, situata ai piedi della collina del castello di Edimburgo, oltre a essere la via principale dello shopping, ricca di negozi e caffetterie, divide la parte vecchia della città da quella più moderna. Nelle sue vicinanze, troviamo anche Princes Street Gardens, il parco urbano più apprezzato dai cittadini e turisti, da qui si può godere di una meravigliosa vista sul castello.
La nostra escursione di oggi, non può che partire dal centro di Edimburgo e dalla sua via principale. Nella Old Town troviamo, infatti il famoso Royal Mile, la strada lunga un miglio che collega il Castello di Edimburgo a Holyrood Palace, la residenza estiva della Regina. Oggi la Royal Mile è una strada turistica con moltissimi negozi di souvenir e questo contrasta con la storia ed il fascino dei suoi edifici. Una delle attrazioni turistiche da ammirare assolutamente lungo il Mile è la Cattedrale di St. Giles, il Duomo di Edimburgo, magnifica chiesa gotica con una imponente guglia a corona.
Per quanto riguarda il Palazzo di Holyroodhouse, siamo a conoscenza del fatto nel Medioevo i re abbandonarono il freddo Castello di Edimburgo per la confortevole abbazia di Holyrood. Nel 1503, Jacopo IV ordinò la realizzazione della propria residenza e, qualche anno più tardi, Giacomo V fece costruire la torre in cui visse la Regina Maria Stuart. Un secolo più tardi, Carlo II lo trasformò in uno dei palazzi più apprezzati e frequentati della Scozia.
Una delle sale più grandi del Palazzo di Holyroodhouse è la "Great Gallery", di 44 metri di lunghezza, dove sono esposti 96 ritratti dei membri della dinastia reale. La Regina continua a utilizzare questo grande salone per le visite ufficiali.
Uno dei musei più importanti della città è il Writers' Museum dedicato ai tre scrittori principali della Scozia: Sir Walter Scott, Robert Burns e Robert Louis Stevenson.
Il museo ha sede all’interno di Makars’ Court, un cortile con le targhe in memoria degli scrittori scozzesi più importanti del XIV secolo. Si trova all'interno dello straordinario palazzo di Lady Stair, costruito nel 1622. Mantenendo il nome della Contessa vedova di Stair, una delle antiche proprietarie, l’edificio fu donato successivamente alla città di Edimburgo nel 1907 per poi trasformarsi e diventare la sede dell'attuale museo. Le sale del palazzo sono adibite a percorso espositivo per conoscere la vita dei tre scrittori attraverso libri, ritratti e manoscritti.
Il nuovo Palazzo del Parlamento Scozzese è l’emblema del recupero del potere legislativo da parte del popolo scozzese, dopo quasi tre secoli di unione con l'Inghilterra. E’ situato nei pressi di Holyroodhouse ed è stato inaugurato nel 2004. Questo edificio è stato criticato molto, le ragioni sono state il budget troppo alto rispetto a quello previsto e soprattutto il disegno moderno della struttura che contrasta con l’assetto medievale di Edimburgo. Nonostante le numerose critiche e una reazione pubblica mista, l'edificio è stato accolto da accademici e critici di architettura. L'edificio aveva un obiettivo ben preciso: realizzare un'unione poetica tra il paesaggio scozzese, la sua gente, la sua cultura e la città di Edimburgo.
Loch Lomond, con i suoi 38 chilometri di lunghezza e 8 di larghezza, è il lago più grande della Gran Bretagna ed è il cuore della zona dei Trossachs. Sullo specchio d’acqua circondato da boschi incombe il profilo del Ben Lomond, paradiso degli escursionisti. Per ammirare il lago in tutto il suo splendore e le 37 isole al suo interno, puoi fare una gita in barca con piccole crociere che partono da Balloch.
Situato sulla sommità di un vulcano estinto, il Castello di Edimburgo domina la città dall'alto: da qua potrai ammirare splendide vedute panoramiche e apprezzare le bellissime campagne scozzesi. Il castello di Edimburgo è stato testimone di grandi eventi, come la nascita del figlio della regina Maria di Scozia o diverse battaglie e assedi che hanno forgiato la storia del Paese e proprio per questo è considerato un simbolio della città.Nel 1999 dall’Unesco è stato riconosciuto, insieme alla Old e alla New Town di Edimburgo, patrimonio mondiale dell’umanità.
Una città assolutamente da visitare e da non perdere è St. Andrews, briosa e frizzante, posta sulla costa orientale della Scozia e sede della più antica università scozzese. Con questo tour potrai esplorare le vie principali della città in cui si trovano molti dei suoi edifici storici e proseguire con la visita della sua maestosa cattedrale e del castello adagiato sul bordo del mare.
Questa cittadina è meta degli amanti del golf, qui infatti, si trova l’Old Course di St Andrews, il campo più antico e famoso del mondo, definito dagli appassionati “The Cathedral of Golf”.
Altra meta tra le destinazioni principali da visitare è il Saint Andrews Castle, fondato nel lontano 1200, fu residenza ufficiale dei principali vescovi ed arcivescovi scozzesi. E' un castello davvero suggestivo in quanto sorge su di un promontorio roccioso sopra una piccola spiaggia, Castle Sand. La visuale dalla strada è davvero qualcosa di stupefacente: il mare, le onde, il cielo azzurro, gli scogli, il vento, l’erba che si muove grazie alla brezza marina, sembra quasi di stare in un dipinto.
Essendo una cittadina sul mare, non potrai non fare una passeggiata sulla bellissima West Sand, la spiaggia più estesa di Saint Andrews, caratterizzata da sabbia fine e dorata, da qui avrete una meravigliosa vista sulla città.
Solo un breve tratto di lungomare separa i due simboli di Saint Andrews, la Cattedrale e il Castello. La Saint Andrews Cathedral svetta imponente e solitaria accanto al Mare del Nord.
Il tour della capitale della Scozia vi porterà davanti alla della National Gallery of Scotland, museo d’arte che rappresenta una delle più importanti attrazioni della Scozia. Situato sulla collina conosciuta come The Mound, progettato da William Henry Playfair, è un elegante edificio in stile neoclassico inaugurato nel 1859. La collezione particolarmente prestigiosa comprende opere di artisti scozzesi ed internazionali di un lungo periodo che va dal Primo Rinascimento alla fine dell’Ottocento, qui troviamo capolavori di artisti del calibro di Tiziano, Velázquez, Monet o Gaugin.
Oggi vi porteremo alla scoperta della Città Nuova di Edimburgo, la parte più contemporanea della città. Tra le vie più affascinanti troviamo Princess Street, situata ai piedi della collina del castello di Edimburgo, oltre a essere la via principale dello shopping, ricca di negozi e caffetterie, divide la parte vecchia della città da quella più moderna. Nelle sue vicinanze, troviamo anche Princes Street Gardens, il parco urbano più apprezzato dai cittadini e turisti, da qui si può godere di una meravigliosa vista sul castello.
La nostra escursione di oggi, non può che partire dal centro di Edimburgo e dalla sua via principale. Nella Old Town troviamo, infatti il famoso Royal Mile, la strada lunga un miglio che collega il Castello di Edimburgo a Holyrood Palace, la residenza estiva della Regina. Oggi la Royal Mile è una strada turistica con moltissimi negozi di souvenir e questo contrasta con la storia ed il fascino dei suoi edifici. Una delle attrazioni turistiche da ammirare assolutamente lungo il Mile è la Cattedrale di St. Giles, il Duomo di Edimburgo, magnifica chiesa gotica con una imponente guglia a corona.
Per quanto riguarda il Palazzo di Holyroodhouse, siamo a conoscenza del fatto nel Medioevo i re abbandonarono il freddo Castello di Edimburgo per la confortevole abbazia di Holyrood. Nel 1503, Jacopo IV ordinò la realizzazione della propria residenza e, qualche anno più tardi, Giacomo V fece costruire la torre in cui visse la Regina Maria Stuart. Un secolo più tardi, Carlo II lo trasformò in uno dei palazzi più apprezzati e frequentati della Scozia.
Una delle sale più grandi del Palazzo di Holyroodhouse è la "Great Gallery", di 44 metri di lunghezza, dove sono esposti 96 ritratti dei membri della dinastia reale. La Regina continua a utilizzare questo grande salone per le visite ufficiali.
Uno dei musei più importanti della città è il Writers' Museum dedicato ai tre scrittori principali della Scozia: Sir Walter Scott, Robert Burns e Robert Louis Stevenson.
Il museo ha sede all’interno di Makars’ Court, un cortile con le targhe in memoria degli scrittori scozzesi più importanti del XIV secolo. Si trova all'interno dello straordinario palazzo di Lady Stair, costruito nel 1622. Mantenendo il nome della Contessa vedova di Stair, una delle antiche proprietarie, l’edificio fu donato successivamente alla città di Edimburgo nel 1907 per poi trasformarsi e diventare la sede dell'attuale museo. Le sale del palazzo sono adibite a percorso espositivo per conoscere la vita dei tre scrittori attraverso libri, ritratti e manoscritti.
Il nuovo Palazzo del Parlamento Scozzese è l’emblema del recupero del potere legislativo da parte del popolo scozzese, dopo quasi tre secoli di unione con l'Inghilterra. E’ situato nei pressi di Holyroodhouse ed è stato inaugurato nel 2004. Questo edificio è stato criticato molto, le ragioni sono state il budget troppo alto rispetto a quello previsto e soprattutto il disegno moderno della struttura che contrasta con l’assetto medievale di Edimburgo. Nonostante le numerose critiche e una reazione pubblica mista, l'edificio è stato accolto da accademici e critici di architettura. L'edificio aveva un obiettivo ben preciso: realizzare un'unione poetica tra il paesaggio scozzese, la sua gente, la sua cultura e la città di Edimburgo.
Loch Lomond, con i suoi 38 chilometri di lunghezza e 8 di larghezza, è il lago più grande della Gran Bretagna ed è il cuore della zona dei Trossachs. Sullo specchio d’acqua circondato da boschi incombe il profilo del Ben Lomond, paradiso degli escursionisti. Per ammirare il lago in tutto il suo splendore e le 37 isole al suo interno, puoi fare una gita in barca con piccole crociere che partono da Balloch.
Situato sulla sommità di un vulcano estinto, il Castello di Edimburgo domina la città dall'alto: da qua potrai ammirare splendide vedute panoramiche e apprezzare le bellissime campagne scozzesi. Il castello di Edimburgo è stato testimone di grandi eventi, come la nascita del figlio della regina Maria di Scozia o diverse battaglie e assedi che hanno forgiato la storia del Paese e proprio per questo è considerato un simbolio della città.Nel 1999 dall’Unesco è stato riconosciuto, insieme alla Old e alla New Town di Edimburgo, patrimonio mondiale dell’umanità.
Loch Lomond, con i suoi 38 chilometri di lunghezza e 8 di larghezza, è il lago più grande della Gran Bretagna ed è il cuore della zona dei Trossachs. Sullo specchio d’acqua circondato da boschi incombe il profilo del Ben Lomond, paradiso degli escursionisti. Per ammirare il lago in tutto il suo splendore e le 37 isole al suo interno, puoi fare una gita in barca con piccole crociere che partono da Balloch.