Informativa

Il sistema di qualità di Study Tours International

Il Sistema Qualità di Study Tours International si basa sulla chiara definizione delle responsabilità, su una struttura organizzata e documentata, sulle capacità, attività e risorse che il CEO, nell’ambito della qualità, rende disponibili in modo che si possano raggiungere gli obiettivi prefissati nella Politica per la Qualità. In questa organizzazione la funzione Quality Assurance viene posta alle dirette dipendenze della Direzione ed ha l’autorità necessaria a svolgere i compiti e le funzioni che le sono richieste. Inoltre, vengono messe a disposizione risorse umane adeguate che vengono sensibilizzate affinché possano svolgere in modo corretto il proprio ruolo e vengono istruite affinché abbiano le conoscenze necessarie a svolgere in modo corretto il proprio lavoro.

In particolare, il Sistema Qualità s’ispira ai seguenti principi fondamentali di gestione della qualità:

Struttura ed organizzazione dell’azienda orientate al cliente

Il cliente è visto come il motore trainante dell’attività aziendale; da questo punto di vista il Sistema Qualità diviene lo strumento operativo per garantirne il soddisfacimento ed il mantenimento delle aspettative.

Impegno della Direzione

Il CEO, attraverso la diffusione della Politica della Qualità, l’organizzazione delle risorse umane e materiali e la definizione di ruoli e responsabilità stabilisce un terreno fertile per il conseguimento degli obiettivi aziendali in termini di qualità.

Coinvolgimento del personale

Tutto il personale della società è coinvolto nel Sistema Qualità e costantemente motivato, anche attraverso opportune attività di formazione, al miglioramento delle proprie attività nei vari processi aziendali.

Gestione per processi

Il Sistema Qualità è strutturato e documentato per processi. Per ogni processo sono definite le risorse e le attività relative e opportuni indicatori per verificare lo stato di controllo di ogni processo.

Integrazione dei processi

I processi sono integrati al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza del Sistema Qualità.

Miglioramento continuo

L’azienda crede nell’obiettivo del miglioramento continuo dei propri servizi attraverso il miglioramento dei propri processi e delle relative attività. Tale obiettivo si esplica attraverso la pianificazione, il controllo e il riesame periodico dei processi aziendali.

Processi decisionali basati su dati concreti

Le informazioni e i dati raccolti all’interno del Sistema Qualità vengono trattati ed analizzati attraverso apposite tecniche statistiche e costituiscono la base su cui fondare decisioni o intraprendere azioni correttive e/o migliorative.

Rapporto di partnership con i fornitori

L’azienda ritiene che sia impossibile perseguire l’obiettivo del miglioramento continuo e di creare valore per i clienti senza coinvolgere più direttamente in questo processo i propri fornitori. In questa ottica il Sistema Qualità, attraverso regole definite e documentate, crea le basi per un rapporto più chiaro e collaborativo tra l’azienda ed i propri fornitori.